Ingegnere, nato il 10 dicembre 1819, morto a Weybridge il 26 aprile 1893. Dopo aver lavorato presso la fabbrica di macchine Braithwaite (1834) e le officine Fox e Enderson a Birmingham (1846), si stabilì a Londra esercitando la libera professione d'ingegnere consulente. La sua attività feconda si estese ai più svariati campi dell'ingegneria. Nel 1858 attese alla costruzione degli edifici dell'esposizione ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 22 gennaio 1745 ad Arconville (Cher), morto a Chalivoy (Cher) l'11 ottobre 1821. In qualità d'ingegnere capo del dipartimento del Lemano diresse la costruzione della strada del Sempione tra il 1801 e il 1805. L'opera, ostacolata dapprima dalla rivalità tra il corpo del genio militare e quello degl'ingegneri, poté procedere rapida quando il solo C. ne ebbe la responsabilità diretta. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi l'11 novembre 1776 e ivi morto il 21 settembre 1855. Nel 1798, ancora allievo della Scuola politecnica di Parigi, veniva addetto alla spedizione d'Egitto e incaricato del servizio stradale del Cairo; prese parte alla livellazione dell'istmo di Suez (1799) e seguì l'avanguardia dell'esercito nella Siria, comportandosi valorosamente. Ritornato in Francia nel 1800, fu promosso ...
Leggi Tutto
Nato a Leeds nel 1783, morto ivi il 22 gennaio 1831, legò il suo nome al primo sviluppo della locomotiva. Partendo da alcune idee di Richard Trevithick e modificandole, giunse al progetto di una locomotiva, brevettata il 10 aprile 1811, dove, ritenendosi insufficiente a quei tempi l'aderenza per provocare l'avanzamento di un treno, egli impiegava una ruota ingranante con una dentiera parallela alle ...
Leggi Tutto
Industriale e ingegnere nato a Parigi nel 1802, morto a Nizza Marittima il 24 febbraio 1884. ll padre, Stefano, aveva fondato a Parigi nel 1778 una fabbrica di macchine per tessitura, e a questa aveva aggiunto nel 1820 una fonderia. Nel 1834 il figlio assumeva la direzione delle officine paterne e dava loro largo impulso, migliorando la fusione della ghisa, anche per la produzione di oggetti artistici, ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 31 ottobre 1751, morto a Parigi il 27 gennaio 1814, ingegnere e poi ispettore generale (1806) di ponti e strade. Si dedicò essenzialmente alle costruzioni marittime, collaborando dapprima con il de Cessart ai lavori del porto di Cherbourg; passò poi al porto di Flessinga. Fu chiamato in Turchia nel 1796; ma l'opera sua rimase inutilizzata perché il sultano affidò a ingegneri svedesi ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico, nato il 5 febbraio 1873 a Sziget (Ungheria orientale), morto a Berlino il 10 dicembre 1920. Studiò chimica ed elettrotecnica alla Scuola tecnica superiore di Hannover; passò quindi a Gottinga, occupandosi di chimica fisica e di elettrochimica e coprendo per tre anni la carica di assistente del Nernst. Raccolse i risultati degli studî ivi sugli accumulatori elettrici, compiuti in un ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Dinan il 16 giugno 1787, morto a Moulins il 22 gennaio 1839. Entrato nel 1796 nell'Ècole Polytechnique, passò nel 1797 a quella degl'ingegneri geografi. Si occupò essenzialmente di rilevamenti: per la città di Nevers, per la distribuzione d'acqua di Parigi, ecc. Tra il 1803 e il 1805 frequentò l'École de ponts et chaussées, uscendone ingegnere; come tale fu addetto ai lavori dell'Ourcq ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Amburgo il 4 luglio 1848 e morto. ivi il 10 maggio 1919. Figlio di un professore di matematica, frequentò il politecnico di Zurigo, prese parte alla guerra franco-prussiana, e, terminato il corso d'ingegneria ad Aquisgrana, tornò, ad Amburgo, dove fu addetto ai lavori del porto e della regolazione dell'Elba inferiore: collaborò anche al sottopassaggio di questo fiume con una notevole ...
Leggi Tutto
Inventore tedesco, nato a Stoccarda il 18 agosto 1783, morto ad Obergell presso Würzburg (Baviera) il 27 febbraio 1860. Dopo essersi esercitato in lavori d'ottica e di meccanica di precisione, frequentò l'università di Tubinga. Nel conobbe Federico König, inventore della macchina da stampa rotativa, del quale poi fu amico e socio. La sua collaborazione alla traduzione in atto della nuova macchina fu ...
Leggi Tutto