VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sull'intervento personale di Agostino di Duccio. Né vogliono ente autonomo. Ne è primo presidente il conte Giuseppe Volpi di Misurata. Da allora la Biennale estese con un solo fendente di spada; degli orsi, in cui i cani eran tenuti a guinzaglio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] est taglia Via Zamboni all'altezza di Via Giuseppe Petroni, Via S. Vitale dov'è l' nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di S. che si davano in casa Orsi dove erano preferite commedie ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Sonda sono ricche, oltreché di elefanti e rinoceronti, di cervi, di orsi, di fagiani, di pavoni: quivi, tra le fiere il primo posto poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e il marchese di Roccagiovine.
Nel 1871 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] erano fra gli altri: Prospero Orsi, dedicatosi particolarmente alle grottesche, Paolo a stampa per opera degli stessi. Giuseppe Simonio Assemani (1687-1768) e nominato direttore il p. A. Rodriguez, agostiniano. Le prime pubblicazioni furono per lo più ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] XVIII, o anche qualche chiesa moderna ben costruita, come quella di S. Agostino, a Kilburn, del Pearson (1870), quella di S. Agnese a Kensington dai recinti in cui si svolgevano i combattimenti di orsi e di tori e modificata dalle gallerie che si ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Pesaro, in Mon. Ant. Lincei, 1895; P. Orsi, Ancora a proposito di una situla calcidese, in Bull. delle Scale (1459), quello di S. Agostino (cominciato nel 1460 e terminato da altri si voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] avanti a tutti, per la profonda conoscenza dei luoghi, due italiani, Agostino Codazzi nel Venezuela e nella Colombia, Antonio Raimondi nel Perù. I porzione settentrionale dell'America del Sud. Gli orsi nell'America del Sud sono rappresentati dall' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Gli animalị (grifi alati, orsi affrontati, ecc.) sono, per due filosofi Simone e Markar, l'insigne musico Giuseppe di Drazark e molti altri.
Tra i ", come dicono i suoi contemporanei; padre Agostino Kuyumgian (1823-1896), grande artista dotato di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] dal 1875 in poi progressi considerevoli; mentre Giuseppe Bellucci, ad es., portava con le sue Marco Antonio Raimondi, Agostino Veneziano, Marco Dente che quarantenne, essendo stata iniziata nel 1888, di Paolo Orsi; per l'Etruria, dopo L. A. Milani, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] S. Filippo, le chiese di S. Giuseppe, dello Spirito Santo, di S. Domenico -10; id., Un ignoto frescante del Seicento: Agostino Scilla, in Per l'arte sacra, 1927, pp .
Bibl.: Per la parte preistorica, v. P. Orsi, in Mon. ant. Lincei, 1893, 1895, 1919 ...
Leggi Tutto