PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] , ritiratosi per protesta contro la svolta democratica di Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi.
Pur avendo preso queste tensioni a metà del 1874 sorse a Firenze la Società Adamo Smith, con lo scopo di ribadire la fedeltà alle dottrine ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] aveva istituito una casa di educazione dei principi (governatore Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico della Rovere, con Bernardo Pes come il pittore Angelo Beccaria e il medico Evasio Adami –, poco più che adolescente e separato dalla corte ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Les hommes d'état de la Rèpublique italienne 1802-1805. Notices et documents biographiques, Paris 1914, pp. 126 s.; V. Adami, Imagistrati ai confini nella Repubblica di Venezia, Grottaferrata 1915, pp. 13 s; T. Casini, IlSenato del Regno Italico, in ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] era stata affidata a Francesco dall’abate Orazio Adami. Infatti, nel 1650 prese parte alla decorazione un primo apprendistato nella bottega dello zio Francesco, insieme al cugino Giuseppe Nicola si recò a Roma a studiare nella bottega di Ciro ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] anche dei fratelli, Filippo acquistò nel 1758 palazzo Adami, nell’attuale corso Vittorio Emanuele n. 1120, di Maria Canigiani, continuarono l’arte, seppur in maniera diversa. Se Giuseppe si trasferì a Lucca per aprire una società con Del Sere, sciolta ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] insignito della croce di cavaliere dell’Ordine di Francesco Giuseppe e lo stesso anno disegnò le planimetrie per la nuova sede dei nostri istituti culturali, ibid., 28 febbraio 1922, p. 4; G. Adami, N. T., in Studi trentini, IV (1923), p. 157; H. ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 1978).
Intanto Filippo lavorava pure a Orvieto: nel 1710 insieme con l'Adami e con il Neri restaurò in più parti i mosaici della facciata del un tema (emblemi allusivi alla Madonna) ideato da Giuseppe Zoboli (Bricolani, 1828, p. 69). L'Hautecoeur ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] più antica (Antimo Liberati, seguito da Andrea Adami e Giuseppe Ottavio Pitoni) lo diceva di Vallerano, nel del sig. OvidioPersapegi, Roma 1685, p. 22, 24-25; A. Adami, Osservazioni per ben regolare il coro della Cappella Pontificia, Roma 1711, ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] al pubblico scolastico). Pure nel 1938 prese parte ai film Giuseppe Verdi di C. Gallone e Lavedova di G. Alessandrini ( nel 1940 apparve nei convenzionali Il carnevale di Venezia di G. Adami e G. Gentilomo e Il piccolo alpino di O Biancoli (parte ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] dei pastori, le lunette con il Sogno di s. Giuseppe e la sua Morte, nonché due sordini all’esterno dello Museo fiorentino, II, Firenze 1766, pp. III s.; T. Piccolomini Adami, Guida storico artistica della città di Orvieto e suoi contorni, Siena 1883, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...