«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] Vocabolario, se non quale specifico riferimento allo scrigno del re macedone. Perché, dunque, ci interessiamo tanto al nartece? d’autore all’opera di Giampaolo Barosso:Giuseppe Cassieri, Parole lussuoseGiuseppe Cassieri, DulciverbaCarlo Della Corte ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , da Il tabarro, in un solo atto, su libretto di Giuseppe Adami, e da Suor Angelica, opera lirica in un solo atto ai parenti); l’altra è l’anima di Mirra, figlia di Cinira, re di Cipro («l’anima antica / di Mirra scellerata»), che, innamoratasi del ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] mentre Aronne salutò Mosè baciandolo (Esodo 4:27), Samuele unse Saul re con un bacio (1 Samuele 10:1).Nel Nuovo Testamento, il fronte, è il povero bacio del labbro mio»; nell’Otello di Giuseppe Verdi: «Un bacio…un bacio ancora…ah!…un altro»), man ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti], per il Bollettino del Club Alpino Italiano, vol. V [1871 Georg Friedrich Strass (1701-1773), gioielliere del re di Francia, e soprattutto compare in italiano, nella ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] della propria attività, in questo caso la musica. Amava Giuseppe Ungaretti, Cesare Pavese, Paul Éluard, Antonio Machado dei esperienza tra l’udire e l’ascoltare, idea e scrive Un re in ascolto per la musica di Luciano Berio. Prospero barricato all ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] nome di uno dei Castelli romani. Dopo avervi soggiornato, re Gustavo III di Svezia fece costruire a Stoccolma dall’ Anza. La scelta onorava il suo santo patrono in Italia, San Giuseppe da Copertino, il santo “volante” canonizzato nel 1767. Dal nome ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] Apprezzabile l’endecasillabo messo in bocca a don Vito (Marlon Brando/Giuseppe Rinaldi): «But you don’t ask with respect» > (omessa); «Give Johnny the part in that new war film you’re starting next week» > «Dia a Johnny la parte principale nel nuovo ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, il carteggio tra Giuseppe Verdi e Antonio Ghislanzoni, a cura di un musicologo inconcepibile come potranno coesistere nella medesima città un papa ed un Re d’Italia, un parlamento ed un collegio di cardinali, la ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di Abdolonimo ad un nuovo suo Dramma, cui preferì chiamare Il Re Pastore; e il mio illustre amico Ugo Foscolo ebbe la si chiami Antonio Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro elemento verificabile ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] senza scordarsi una porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi falegnami, e durava in carica fino alla agli occhi dei fanciulli a una figura di libri: astrologo, re mago, negromante. Taluno d’essi ricorda di avergli toccato l’ ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di stampa e il criterio della responsabilità...
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria di Gioia del Colle, si erano segnalati...