Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] in minoranza il Walpole nella Camera dei comuni e il re gli offrì di costituire il nuovo governo. Per il timore ultima insurrezione dei giacobiti, si prestò ad un vano tentativo del re Giorgio II di formare un ministero all'infuori del Pitt. Dopo ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] che si è fuso poi col racconto ebraico. La località era una stazione importante già nell'età persiana, e fu spesso dimora dei re di Siria. Ad Apamea ebbe luogo il colloquio fra Antioco III e il legato romano P. Villio; quivi Antioco si ritirò dopo la ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen il 22 aprile 1793, morto il 1° ottobre 1874. Verso il 1830, quando re Luigi I di Baviera teneva a Roma quasi una sua regolare seconda corte per i mesi di inverno e la romana [...] Accademia di San Luca aveva Thorwaldsen a presidente, l'Italia fu, nei paesi germanici, non soltanto per gli artisti ma anche per i poeti, quasi una seconda patria. All'infuori di qualche lirica del Platen ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] '300, un'effimera corona reale, sposando la figlia di un re d'Albania, vedova d'un principe di Romania.
In Firenze si estinse nel 1774 con Francesco Gioacchino, cui premorì il figlio Giuseppe Maria, uomo di lettere, e come tale iscritto alle accademie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ircano
Umberto Cassuto
Figlio di Simone Asmoneo, successe al padre nella dignità di sommo sacerdote e di etnarca dei Giudei (135 a. C.), scampando alla strage che di Simone e dei suoi aveva [...] figlio di Ḥabūb, genero di lui. Antioco VII Sidete, re di Siria, fece una spedizione in Giudea, a quanto pare dei Maccabei, ma a quanto sembra era già perduta al tempo di Giuseppe Flavio.
Bibl.: E. Schürer, Gesch. des jüdischen Volkes im Zeitalter ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] poi, nel 1602, alla cospirazione del duca di Biron contro il re; più tardi, si associò ancora alle trame di sua sorella, la di Fiandra ed anche in una famosa ambasceria, inviata da quel re all'imperatore Ferdinando II nel 1620, le cui vicende furono ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] senza tener conto degl'interessi austriaci. I Paesi Bassi meridionali furono assegnati a Leopoldo, fratello dell'imperatore Giuseppe I; ma questi dichiarò che al pretendente conveniva piuttosto rinunziare ai Paesi Bassi spagnoli che non accettarli ...
Leggi Tutto
IEHU (ebraico Yehū'; gr. 'Ιηού, con varianti; Volgata, Iehu; nelle iscrizioni assire Ia-u-a)
Giuseppe Ricciotti
Decimo dei re d'Israele (regno settentrionale) e fondatore della quinta dinastia che vi [...] iniziasse le ostilità contro il vassallo della nazione dominatrice, ottenendo su I. varî successi. Il regno di I. durò 29 anni (II [IV] Re, X, 36), cioè dall'842 all'815 a. C. Il ricordo di crudeltà lasciato da I. e ancor vivo ai tempi di Osea doveva ...
Leggi Tutto
Archeologo francese di origine italiana, figlio dello storico italiano Carlo Botta, nato a Torino il 6 dicembre 1802, morto ad Achères (Francia) il 29 marzo 1870. Studiò medicina, entrò nel 1830 al servizio [...] . Nel 1843 cominciò a scavare a Khorsābād, dove ebbe la singolare ventura di scoprire il palazzo e la città del re assiro Sargon I, l'antica Dūr-Sharrukīn. Il governo francese gli concesse una sovvenzione - gli scavi anteriori erano stati fatti ...
Leggi Tutto
Dalla effigie di S. Ambrogio, che vi era impressa, ebbero questo nome le monete del comune milanese (1250-1310), ricordate dagli statuti di Brescia nel 1257. L'ambrosino piccolo d'argento valeva un soldo [...] , valeva invece un soldo e mezzo di terzuoli, o 3/4 del soldo imperiale. Le monete emesse sotto l'imperatore e re d'Italia Enrico VII di Lussemburgo (1310-1313), conservarono il nome di ambrogini; e si ebbe allora quello grandissimo d'argento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...