. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] trattato di pace tra l'Austria e la Francia detto, con forma dialettale, di Campoformido. Quando Napoleone fu divenuto re d'Italia, fece erigere a Campoformido una statua rappresentante la pace.
Trattato di Campoformio. - Dopo i preliminari di Leoben ...
Leggi Tutto
Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] conte Camillo di Cavour. Nel 1835 fu trasferito a Pietroburgo, ove la corte imperiale era ancor meno incline di quella del re di Sardegna a riconoscere la casa d'Orléans, e tendeva a negare alla nuova monarchia francese la posizione alla quale essa ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] Nel 1646 i Francesi lo scacciarono da Piombino, ma Filippo IV re di Spagna lo fece principe di Salerno; poi, quando le armi regno di Napoli, senatore di Bologna, viceré delle Indie per il re di Spagna. Morì nel 1699. Fu l'ultimo della sua casa avendo ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] Nel 1212 i suoi abitanti, comandati da Diego López de Haro, presero parte alla battaglia de las Navas di Tolosa. Nel 1431 il re Giovanni II le accordò il titolo di città; e quando nel 1483 giunse alle sue porte la regina Isabella la Cattolica, non le ...
Leggi Tutto
NETREBKO, Anna
Elio Giudici
Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] lirico-leggero (Pamina in Die Zauberflöte, Ilia in Idomeneo re di Creta e Zerlina in Don Giovanni di Mozart, Il e Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Rigoletto e Falstaff di Giuseppe Verdi, Carmen di Georges Bizet, Roméo et Juliette di Charles ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] la ribellione delle città greche e la spedizione vittoriosa di Tolomeo III re d'Egitto (246-245 a. C.), A., sostenuto dalla madre Laodice e dallo zio Alessandro, insorse contro il fratello per farsi sovrano indipendente nell'Asia Minore. Dopo un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] ), eseguì le scene delle storie di Giuseppe (Interpretazione dei sogni, Giuseppe riconosciuto dai fratelli) ora, insieme con impressione gradevole. Il re, già da lungo tempo malcontento, si disgustò col pittore, che presso il re Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
. È il dio principale della Babilonia, detto dai Greci Βῆλος. Il nome Bēl è la forma babilonese della parola pansemitica ba‛al "signore". Il Bēl del periodo neobabilonese rappresenta la fusione di due [...] lui che dà il potere ai re, essendo il re del cielo e della terra, il padre degli dei. Per chiamare i re al regno egli pronuncia il nome e affida loro lo scettro del comando. È detto il re degli Anunnaki e signore degli Igigi. Egli è il signore che ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] Emanuele III e che due anni dopo l'offrisse in Torino al re; che nel 1739 fosse di nuovo, come pensionato, a Roma -Lexikon del Thieme-Becker fa un artista a parte, altri non sia che Giuseppe Amedeo); G. Taricchi, Dei dipinti di G. A. nella città di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] fino al 1921, poi per un anno come presidente del Board of Trade. Nel 1920 fu ascritto al Consiglio privato del re ed acquistò una posizione sempre più eminente in seno al partito conservatore, sicché, quando nell'autunno del 1922 i suoi compagni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...