TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] , che riteneva di aver raggiunto l'Asia orientale. I re cattolici, preoccupati, ottennero che Alessandro VI conferisse loro il da scoprirsi, in quanto non appartenevano ancora a verun altro re cristiano", e fissasse come linea di confine tra la zona ...
Leggi Tutto
Poeta e storico svedese, nato a Vinberg il 29 febbraio 1708, morto il 12 agosto 1763. Gli Svedesi lo considerano come il loro Voltaire. Razionalista per natura, incline all'osservazione spregiudicata dei [...] contenuto e un tono europeo; e il D. - che nel 1780 venne anche eletto precettore del principe ereditario, il futuro re Gustavo III, e fin dalla fondazione (1753) accolto fra i membri dell'Accademia - fu salutato poeta nazionale". Quasi anticipando ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] Napoleone dopo numerosi colloquî (agli ultimi parteciparono anche il re e la regina di Prussia). Le spese della guerra furono di Napoli, già assegnati rispettivamente a Luigi e a Giuseppe Bonaparte. Ove quest'ultimo si fosse impadronito anche della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Jaén, situata ai piedi della Sierra Morena, con 8853 ab. (1920). Questa piccola città deve, più che ad altro, la sua celebrità alla capitolazione, avvenuta nei suoi [...] pressi il 22 luglio 1808, del corpo francese del generale Dupont: la quale costrinse il reGiuseppe Bonaparte ad abbandonare Madrid ed esaltò al massimo il furore patriottico degli Spagnoli nella lunga, fiera e talvolta inumana difesa contro gl' ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico che conosciamo per i dati forniti da Daniele (V, VII, VIII) e da Giuseppe Flavio (Antiq., X, 231-248), il quale ultimo non fa altro che parafrasare il precedente. Secondo Daniele, Baldassare [...] esposte, intorno ai regni del mondo, al regno messianico e agli ultimi tempi. Nel c. V è descritta la cena fatale del re, durante la quale una mano misteriosa scrisse sulla parete, di fronte al monarca, le parole: Mane, Thecel, Phares che secondo la ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] segg.; F. Susemihl, Gesch. der griech. Litteratur in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1891, I, p. 585 segg.; G. B. Possenti, Il Re Lisimaco di Tracia, Torino 1901, p. 7 segg.; R. Schubert, Die Quellen zur Geschichte der Diadochenzeit, Lipsia 1914, p. 60 ...
Leggi Tutto
Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] natali a Mario, il rivale di Silla, a Cicerone e a Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino, è ricca di avanzi dell'età castello, che sorge nella parte alta della città, si attribuisce al re Ladislao di Napoli, che l'avrebbe eretto verso il 1409.
...
Leggi Tutto
Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] progettata sua protesta il conte Giuseppe de Maistre, che rappresentava a quella corte il re di Sardegna. Dal 1804 al ottenere di ritornare nel suo antico rifugio di Mitau, quando il re di Prussia, per timore di Napoleone, lo espulse da Varsavia. ...
Leggi Tutto
È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] 'Eufrate, nella regione che sta tra i due fiumi, là dove questi si avvicinano maggiormente nel loro corso. Agade è una fondazione del re Sargon I (2637-2582 a. C.). Le rovine dell'antica città si trovano ora forse presso Dēr, dove nel 1891 scavò E. A ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] suolo francese ed anche con taluni rivoluzionarî ormai pentiti. Si adoprò efficacemente per impedire la pace separata fra il re Ferdinando IV di Napoli e il Direttorio; ma non seppe cautelarsi sufficientemente dagl'intrighi di un agente provocatore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...