Figlio di Ner, capo dell'esercito del re Saul, di cui era anche parente, perché (secondo I Re [Sam.], XIV, 50-51) suo padre Ner era fratello di Cis padre di Saul, mentre, secondo il testo assai dibattuto [...] tribù di Giuda, A. passò con un esercito il Giordano, incontrandosi a Gabaon con l'esercito di David comandato da Joab (II Re [Sam.], II, 12-13). Tuttavia non vi fu una vera battaglia, poiché, proposto dai due comandanti uno scontro di dodici scelti ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] riconoscenza e nel 1578 gli affidò la carica di grand prevôt. Dal canto suo il Du P. trasse in salvo il re alla Porta della Conference quando volle uscire da Parigi insorta ed egli stesso arrestò poi Jacques Clément, dopo che questi ferì mortalmente ...
Leggi Tutto
. Popolazione di rozzi montanari abitanti nell'evo antico sull'orlo dell'altipiano iranico dove esso confina con la Babilonia e per qualche tratto ancora più addentro, specialmente però nelle montagne [...] (1746-1171 a. C .). Ancora dopo che il paese si era liberato dal dominio straniero i Cassiti diedero parecchie noie ai re di Babilonia e di Assiria. Nabucadrezar I (1146-1123) intraprese contro di essi una scorreria e Assurnazirpal II di Assiria (883 ...
Leggi Tutto
. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] alla nazione e al regime francese. Ultimo dei cardinali e forse, almeno politicamente, il più notevole di tutti, Giuseppe (1750-1834), nipote del precedente, fautore dell'impero d'Austria e capo del partito reazionario nel collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di aggregata alla R. Scuola di Enologia di Alba - il nome di Giuseppe di R., fratello di Luigi, valente enologo, autore anche di un ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] rimase dall'aprile al giugno, mentre il papa lo scomunicava e re Carlo preparava nel Regno le sue difese.
Il 15 giugno C. Frangipane, fattili inseguire, li catturò e li fece consegnare a re Carlo, che li fece sottoporre in Napoli al giudizio di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] , nominato dai suoi colleghi della paria irlandese pari rappresentativo, combatté nella camera alta il governo liberale. All'incoronazione del re Giorgio V, il C. ebbe il titolo di conte nella paria britannica. A tutela della dignità della camera dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Lodi il 7 gennaio 1813, morto a Milano il 19 gennaio 1890. Era figlio del nobile Giuseppe e di Anna Maria dei conti Barni, fratello del magistrato Carlo Annibale, che [...] ed ostili alla legge di fusione della Lombardia col Piemonte. Quando nell'agosto gli Austriaci giunsero alle porte di Milano, che il re Carlo Alberto riuscì a mala pena a difendere da un primo attacco, la maggior parte dei membri dell'antico Governo ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] , quando gl'incidenti si moltiplicarono per le visite compiute dalle squadre russe ai bastimenti inglesi sospetti di contrabbando. Il re d'Inghilterra avrebbe ricorso anzi segretamente al B., perché questi, sotto l'aspetto di una innocua visita alla ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] della prima meta del '600 dell'architetto cesareo Gian Maria Filippi di Dasindo, fu sepolto Francesco II di Borbone ex re di Napoli. Nei giardini il monumento a Giovanni Segantini, nativo di Arco, di L. Bistolfi. I dintorni della città abbondano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...