• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6034 risultati
Tutti i risultati [6034]
Biografie [2353]
Storia [1019]
Arti visive [629]
Religioni [415]
Letteratura [319]
Musica [280]
Diritto [252]
Diritto civile [140]
Geografia [103]
Storia delle religioni [81]

MILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] Milo se non quello che ci dicono gli scavi e quel pochissimo che la tradizione ci ha lasciato, come il nome di due mitici re e il ricordo di una pretesa signoria dei Melî sulla città caria di Criasso. Milo prese parte alla battaglia di Salamina (480 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILO (1)
Mostra Tutti

CAMBACÉRÈS, Jean-Jacques-Régis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] e nell'ultimo appello diede il suo voto con una motivazione che lo fece ritenere fautore dell'esecuzione immediata del re. Nel 1793 fu chiamato a far parte del Comitato di salute pubblica, nel quale cercò di limitare le sanguinose rappresaglie ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONVENZIONE NAZIONALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBACÉRÈS, Jean-Jacques-Régis de (1)
Mostra Tutti

DESSAY, Natalie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] fenomeno vocale (con l’aria conclusa da due trilli sul re sovracuto da cui la voce raggiunge il sol sovracuto facendo e comica – tanto nel gesto quanto nel canto) e la Traviata di Giuseppe Verdi (nel 2009 a Santa Fe, poi al Festival d’Aix-en-Provence ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – IGOR′ STRAVINSKIJ – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAY, Natalie (1)
Mostra Tutti

ANTESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama antèsi l'aprirsi dei fiori per rendere in molti casi possibile la fecondazione. Non tutti i fiori però si aprono per mettere in evidenza perianzio ed organi sessuali, ma spesso abbisognano dell'intervento [...] il nome di "torcia di notte"). Il Cactus grandiflorus si apre nelle ore più tarde della sera fino a mezzanotte (donde il nome di "re della notte"). È interessante il fatto, che l'ora in cui si aprono i fiori di molte piante è quella in cui i loro ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – LEPIDOTTERI – COLEOTTERI – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTESI (1)
Mostra Tutti

DEMOLIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'abbattimento di un manufatto o di una massa qualsiasi, riducendolo in frammenti e rimuovendo questi progressivamente (il vocabolo, oltreché nell'arte del costruire, ha pure applicazione, con analogo [...] e i tempi moderni, e rimonta nientemeno che ai sistemi romani antichi di attacco delle fortificazioni. Secondo Vegezio (De re militari) lo scavo si faceva talvolta nel muro, talaltra nel terreno. I puntelli erano chiamati ligneae columnae o sublices ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – MEDIOEVO – VEGEZIO – ITALIA – NAFTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOLIZIONE (1)
Mostra Tutti

AMALECITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] Amaleciti" (Giudaici, XII, 15; cfr. l'oscuro V, 14). Stabilito in Israele il regno, il re Saul (v.) intraprese una regolare campagna contro gli Amaleciti (I Re [Samuele], XIV, 48; XV, 1-33), che risultò disastrosa per costoro. Poco dopo troviamo che ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI EFRAIM – MONTE SINAI – SOTTOSPECIE – PALESTINA – ISRAELITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALECITI (2)
Mostra Tutti

CAMPBELL-BANNERMANN, sir Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] contro il Chamberlain, conducendo i liberali alla riscossa e finalmente alla riconquista del potere. Nel 1905 fu incaricato dal re di costituire il nuovo governo, sciogliendo la Camera dei comuni. Non esitò a fare appello alla collaborazione di John ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE INGLESE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONFERENZA DELL'AIA – IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI

ATTALO III

Enciclopedia Italiana (1930)

. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] sua attenzione a qualche fortunata operazione guerresca. Fu studioso serio e scrittore di botanica e agricoltura (Iustin., XXXVI, 4, 3; Varro, De re rust., I, 1, 8; Colum., I, 1, 8; Plinio, Nat. Hist. nell'indice degli autori ai libri XIV, XV, XVII e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – AGRICOLTURA – ARISTONICO – STRATONICE – EUMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO III (1)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] comunicazioni sono in via di sviluppo per quanto lento: attualmente vi è un tronco ferroviario, fra Brazzaville e Pointe-Noi re, di 512 chilometri Il commercio ha segnato nel periodo 1944-45 i seguenti valori (in milioni di franchi): l'importazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] indipendenza. A Nauplia ebbe sede il primo parlamemo ellenico presieduto da Capodistria; e nel 1833 fece ingresso a Nauplia il re Ottone. Presso il forte Palamede furono trovate tombe di età micenea. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 604
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali