Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] imposte si era dimostrata non applicabile. Il governo personale del re venne conservato, certo più in apparenza che in realtà, Reichenberg, conclusa nel 1790 fra il re e Leopoldo II, successore dell'imperatore Giuseppe II, era un successo momentaneo, ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Cabrera, agli Speciale, ai Balsamo e in ultimo a Giuseppe Alvarez che n'ebbe l'investitura il 16 aprile 1777 536; M. Amari e C. Schiaparelli, Edrisi. L'Italia descritta nel "Libro di re Ruggiero", Roma 1883, pp. 3, 39, 45; G. L. Barberi, Capibreve, ...
Leggi Tutto
Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] , per l'assedio di Gerusalemme per opera dei Babilonesi, Giuseppe Flavio, Antiq. Iud., X, 131). I Greci (che interno da un muro più basso; la costruzione ne era attribuita al re Servio e fu abbandonato e ridotto a giardini e abitazioni sotto l'impero ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] ritrattista dei principi sabaudi (1885), sull'acquisto fatto dal re Carlo Emanuele III della quadreria del principe Eugenio (1887), ritentò la prova nel 1891. Accompagnatosi in Aden a Giuseppe Candeo, i due Italiani poterono da Berbera internarsi ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] .
Mossosi da Venezia nel febbraio 1473, il B. fu trattenuto a Famagosta (Cipro) dai torbidi che seguirono alla morte del re Giacomo II e determinarono la rivolta antiveneta contro la moglie di lui Caterina Corner. Grazie all'energico intervento del E ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] famoso palazzo Cz. sul Hradčany, uno dei più sontuosi edifici di Praga cominciato da Ermanno Giacomo. Il nipote di Francesco Giuseppe, Giovanni Rodolfo (1757-1845) è noto per aver fondato la celebre galleria di famiglia a Vienna e per essere stato ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] che il Thiers stava fondando appunto in Francia, ma alla fine del 1874 la proclamazione di Alfonso XIII a re costituzionale rompeva gl'indugi. Dapprima il C. assunse un atteggiamento intransigente verso la monarchia ristabilita, si dimise dalla ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] ci sono pervenuti soltanto frammenti conservatici da diversi scrittori greci, specialmente da Giuseppe Flavio ed Eusebio. Attinsero al suo libro Alessandro Poliistore, Apollodoro, Abideno, e il re Giuba, il quale lo saccheggiò per la sua opera περὶ ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] Moriscos gli porse nuova occasione di mostrare la sua bravura. Inviato da re Ferdinando in Italia, sbarcò in Sicilia nel maggio 1500, si unì Taranto - dove si era rinchiuso il figlio di re Federico, Ferdinando - dovette essere assediata per terra e ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] Tale si manifestò anche dopo esser divenuta regina, p. es. nella crisi del 1866, quando l'energico ministro indusse il re Guglielmo I ad infierire contro gli altri principi tedeschi che non avevano voluto collocarsi al suo fianco nella lotta contro l ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...