Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] Béthune; alla fine del sec. XIII era già caduta in potere dei re di Francia, e ad essi rimase nonostante i replicati tentativi dei Fiamminghi
Alla famiglia dei duchi di Charost appartiene Armando Giuseppe di Béthune, ultimo duca di Charost (1738- ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen il 18 novembre 1743, morto il 17 marzo 1781. Educato in ambiente famigliare pietista, severo e un poco triste; a 11 anni orfano del padre; a 16 anni fuggiasco da casa, volontario [...] composizioni, specialmente l'idillio ricco e vario nella sua poesia del mare; e il canto Kong Christian stod ved højen Mast (Re Cristiano stava presso l'alto albero maestro) in Fiskerne è diventato poi, in Danimarca, su musica di D. L. Rogert, inno ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] .
Il trinoctium castitatis. - Fin dal tempo dei re franchi le sanzioni ecclesiastiche ammonivano gli sposi di osservare la quattro notti, in onore della Madonna, nella prima; di S. Giuseppe, nella seconda; della divina Sposa, nella terza. Dell'uso si ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] Portoghesi nel 1801 una Santa Elisabetta, sul bozzetto di Giuseppe Cades, ammirata anche da Stendhal nelle sue Promenades dans che inseguita da un turco si precipita da una rupe; pel re del Württenberg, le Dame di Tiziano. Ma agli stranieri, che ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] culturale. I Normanni, che la conquistarono dopo lunga lotta, la dichiararono città di regio demanio; i primi re angioini le concessero molti privilegi, riconfermati dagli aragonesi, in premio di fedeltà. Fu quasi interamente abbattuta dal terremoto ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] Nel 1530, trovandosi a Bologna quale rappresentante di Ferdinando re dei Romani alla incoronazione di Carlo V, fu dal sagacia le funzioni di cancelliere supremo e di intimo consigliere del re dei Romani, sì da esser chiamato dal Cuspiniano "la seconda ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] afrancesado, molto più che aveva accettato dal governo di Giuseppe Napoleone il titolo di cavaliere de la Orden de la per punirlo di avere in certa occasione parlato di lui sfavorevolmente al re. L'Arjona si ritirò per alcun tempo a Cordova, ma, tolto ...
Leggi Tutto
Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre.
1. Nome di un re di Gerara, che [...] opinione il nome A. è considerato come appellativo comune ai re di Gerara, come il nome di Faraone era comune ai 8-15), il cui senso era che i Sichemiti si erano scelti per re un uomo inetto e malvagio, e che non avrebbero tardato a provarne le ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Eumene II re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità al popolo romano nella primavera del 133 avanti Cristo. Contro il [...] testamento di Attalo, di cui riconobbero la validità i re e dinasti circostanti e la stessa Pergamo, Aristonico rivendicò i suoi diritti al trono. Egli attese che qualche errore politico di Roma gli fornisse il pretesto alle sue rivendicazioni; ma i ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] lo ha previsto per casi d'istruzione sommaria compiuta dal procuratore generale, quando questi si fosse sostituito al procuratore del re rispetto a reati di competenza della corte d'assise, per i quali era ammessa la citazione diretta dell'imputato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...