L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] cospirazione di nobili contro Giovanni II. Fatta arcivescovato dal secolo XVI, vi fu primo arcivescovo il cardinale Enrico, poi re (Enrico I). Questi vi fondò una università (1559), affidata alla direzione della Compagnia di Gesù, che rimase aperta ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] di là dalla parte chiamata un tempo Villavieja o Villacerrada, e oggi la "città alta". Tra i privilegi accordati dai re cattolici agli abitanti di Albacete nei varî tempi è da annoverarsi l'esenzione dal pagamento del dieci per cento sulle mercanzie ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] etnografico; in terzo luogo si occupava della storia dei re, che egli desumeva dalle cronache (ἀναγραϕαί) dei sono estratti i brani attribuiti a E. e inclusi nel Contro Apione di Giuseppe Flavio.
I frammenti in C. Müller, Fragm. Bist. Graec., Parigi ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] e diede loro onorata sepoltura. Egli portò i titoli di Εύσεβής (pio) e Filopatore.
Al principio del suo regno Artaxia re di Armenia gli propose la spartizione della Sofene a danno del dinasta Mitrobuzane, ma A. rifiutò e seppe conservare il dominio ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] G. Farina; altri sí sono affermati: in Italia Giuseppe Botti, Ernesto Scamuzzi e Sergio Donadoni.
La interpretazione dei la missione milanese; ad Heluan il Service con particolari contribuzioni di re Fārūq: a el-Gīzah, presso la grande piramide, Sami ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] ma il vero centro fu l'isola di Tabarca ove una convenzione col re di Spagna (1543) assicurava ai L. il diritto d'esclusività. L' carica (1752); Agostino (1709-1791, doge dal 1760) e Giuseppe eletto nel 1777, morto nel 1803. Alcuni di questi ebbero ...
Leggi Tutto
Nato nel 1715 a Saint-Marcel-d'Ardèche da una famiglia nobile decaduta e avviato, come cadetto, alla carriera ecclesiastica, fu ammesso ai capitoli di Brioude e di Lione. Il suo spirito, la sua eleganza [...] da allora di far poesie leggiere.
La sua nomina ad ambasciatore a Venezia fu criticata come frutto d'intrigo, ma il re Luigi XV poté subito rendersi conto dei grandi servigi che era in grado di prestargli il diplomatico improvvisato: grazie alla sua ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] 1792; Materia medica regni animalis, pubblicata soltanto nel 1861 da Giuseppe Maria Carusi, figlio di un discepolo del C.; la materia Il C. invocò l'intercessione di lady Hamilton presso il re; ma rifiutò di confessarsi colpevole. Forse, se si fosse ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] a Brera e fu per tre anni nella scuola di Giuseppe Bertini, dove ebbe a condiscepolo Tranquillo Cremona. Sono di Durini), nel'74 con un Interno del duomo di Monza (collezioni del re del Belgio) e col Dilettante di musica, nel '79 col Crocifisso e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] opposizione alla politica bellicosa del Pitt, ritardando la dichiarazione di guerra alla Spagna. Il Pitt, non avendo l'appoggio né del re, né dei colleghi di ministero, si dimise il 5 ottobre 1761. L'anno seguente, il B. divenne primo lord del tesoro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...