Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] . L'indiscrezione, imputata con grande verosimiglianza al B., quando il Times poté pubblicare la notizia del congedo dato dal re Guglielmo IV a lord Melbourne, mentre ne erano tuttora ignari gli altri suoi colleghi di ministero, contribuì assai ad ...
Leggi Tutto
LEONE Ebreo
Giuseppe Saitta
Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] 1483. Ma quando il padre suo fu sospettato di congiura contro il re del Portogallo, si rifugiò con tutta la sua famiglia a Toledo, dove rimase per otto anni. Avvenuta la cacciata degli Ebrei dalla Spagna, dopo aver mandato in Portogallo con la ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] in Silo presso il gran sacerdote Eli. (Per il cantico in I Re [Sam.], II, i segg., attribuito ad A. in occasione dell'esaudimento deposto dalla carica da Albino procuratore di Giudea (Flavio Giuseppe, Antiq. Iud., XX, 9, 1).
Antichità classica ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] I (v.), riportata una grande vittoria sui Galati e sottrattosi definitivamente all'influenza dei Seleucidi, assunse il titolo di re e strinse coi Romani quell'alleanza che segnò la traccia di tutto il successivo sviluppo storico del regno. Dopo le ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] in parte assai grandi. La più importante di esse è "Stiftsgaarden", una palazzina fabbricata nel 1774-78, adesso abitazione del re. L'edificio più notevole dei tempi moderni è l'università di scienze tecniche costruito nel 1910 dall'architetto Bredo ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] subito il B. riusci a fuggire nascondendosi fino all'ottobre di quell'anno: quando fu arrestato e condannato a morte. Il re Luigi Filippo commutò la pena in quella dell'ergastolo e il B. fu chiuso nella fortezza del Mont-Saint-Michel. Durante la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] ; ma Seleuco fu tosto ucciso da Tolomeo Cerauno, e A. rimase solo re di Siria (281-261). Egli fece coreggenti i suoi due figli, prima . Egli strinse alleanza con Maga di Cirene, già ribelle al re d'Egitto, e gli diede in isposa sua figlia Apama. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] di mercanteggiamenti, cosicché qualche volta bisogna ricorrere alla sorte per poter eleggere il successore. Sotto i Sāsānidi il re esercitava la protezione sopra la chiesa di Seleucia, ma sotto gli ‛Abbāsidi il cattolico diventa quasi un funzionario ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] alla vecchia città, vincendola e distruggendola.
La distruzione di Alba Longa è posta da Livio e da Dionigi sotto il regno del terzo re di Roma, Tullo Ostilio, cioè verso la prima metà del sec. VII a. C., data che può essere ritenuta esatta, perché è ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] della Spagna e preparavano qualche novità per quando col re Carlo II s'estinguesse quella dinastia. Per restituire in ottenne per allora, una spedizione su Napoli.
Divenuto imperatore Giuseppe, la spedizione contro Napoli fu decisa, come voleva il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...