Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] anno seguente dal recarsi a Firenze col pretesto di provvedere quel re d'opere d'arte antiche e moderne e di prendere seco di Gambassi e di Poppi, due Sante famiglie, due Storie di Giuseppe per la camera nuziale dei Borgherini, il S. Giovannino; agli ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] stesso anno uscì a Lione il primo dei due volumi delle sue Opere toscane, che rivelarono il nuovo poeta. Le dedicò al re di Francia Francesco I, il quale aveva in grande stima e favoriva largamente i letterati e gli artisti italiani (fra gli altri ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] quella più famosa delle Navas de Tolosa (1212); Diego V López de Haro, che ricupera la signoria di cui si era impossessato il re di Castiglia; egli è il fondatore di Bilbao (1300). Agli Haro succede la casa di Lara, per il matrimonio di Maria Díaz de ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] pellegrinaggi, ché dal tempo di Alfonso II data la sua "cofradia o hermandad de cambiadores". Per rendere sicuro il viaggio il re Sancio el mayor di Navarra aveva ordinato la costruzione di una strada che dai Pirenei giungesse a Nájera; sin dal 1061 ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] Pietro de Silva, che avrebbe mirato alla morte del re e alla proclamazione del re di Portogallo a sovrano anche della Spagna (1648). Nel 1647 si ribellarono Napoli e Palermo (rivolta di Giuseppe Alessio e di Masaniello). Ma niente era rovinoso per il ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] la conquista della Britannia, approfittando della discordia tra il re Cunobellino e suo figlio Ammino, che si era rivolto collaboratori.
Fonti: Suetonio, Caligula; Dione Cassio, LIX; Giuseppe Flavio, Antiquitates Judaicae XVIII, 166; XIX, 161; Filone ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] assicurava alla sua famiglia, alla quale, ribelle, la strappò re Ruggiero II nel 1133, per rinfeudarla poco dopo. E e fu elevata a capoluogo della Basilicata; e tale restò fin quando Giuseppe Bonaparte non le preferì, con la legge dell'8 agosto 1806, ...
Leggi Tutto
SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] . Fatta grande, prende in marito un certo Onnes, consigliere di Nino, re di Assiria, al quale dà due figli. Ella è una donna molto di Shammuramat "Shammu è sublime", era portato dalla moglie del re assiro Shamshi-Adad V, che regnò dall'anno 823 all' ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] una pericolosa tensione fra l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e il re Guglielmo di Prussia, per la questione dei ducati mentre invece il ministro prussiano, nella sua relazione al re Guglielmo, che era rimasto molto diffidente sull'esito del ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] che ne fosse insignito prima il padre. Nel 1742 batté gli Austriaci in Boemia e ruppe il blocco di Praga. Fu premiato dal re con l'erezione delle baronie di Ferrières e Cambrais in Normandia, già degli Arnauld, in ducato di Broglie; ma cadde tosto in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...