NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] alla moglie Teofano, e la direzione del governo al ministro Giuseppe Bringas. Fra questo e N. scoppiò subito un conflitto. Teofano, figlia di Romano II; ma N. irritato contro il re germanico per l'opera bellica che svolgeva nell'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo di Lussemburgo fino al 1390, dei re di Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao di Napoli fino al 1409 e ancora una volta di ...
Leggi Tutto
PARSIFAL
Giuseppe Gabetti
. Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] suo contegno inesperto e ignaro, la sua predestinata assunzione a re del Gral e vi giunge infine dopo lunga avventura fra i cavalieri di re Artù.
Motivi fiabeschi celtici echeggianti nella leggenda sembrano averne influenzate le origini, sebbene ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] in pietra di Tonnerre, sono scolpite le storie di Giuseppe e del figliol prodigo; alcuni particolari, come un Eros 1371, un membro di questa famiglia, Giovanni IV, rese la contea al re di Francia, Carlo V. La città fu messa a dura prova durante la ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] annessioni dell'Italia centrale.
L'atteggiamento che il conte di Cavour dovette assumere nel 1861 contro il giovane re Francesco II di Napoli per assicurare l'unità italiana provocò altre riluttanze dell'imperatrice ad accettare i fatti compiuti ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] era stata trasferita a Roda, nell'Aragona; poco dopo (1150) le elargiva un'importante carta di comune. I principi successori, re d'Aragona, la fecero oggetto di larghe concessioni di privilegi: notevole tra questi quello di Pietro I (II), per cui fu ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] all'alba lampi tricolori.
La Battaglia di S. Martino. - Fu combattuta fra l'esercito piemontese agli ordini diretti del re Vittorio Emanuele II e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco schierato sulle colline moreniche di riva destra del Mincio ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] un tratto della Porta del Molo e quella di S. Giuseppe, d'architettura neoclassica (1791). Sul colle della Concezione sono testimoniato che fu dopo Augusto (Colonia Victrix Iulia nova). I re di Mauritania Giuba e Tolomeo e i Cesari Nerone e Druso ne ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] il paese fu retto bensì da principi nazionali ma sottomessi alla supremazia lidia. Con la disfatta di Creso di Lidia da parte del re persiano Ciro nel 546 la Frigia passò a far parte dell'impero persiano. Allora essa aveva a N. la Paflagonia, a E. l ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] da Minosse di Creta, e dovettero cedere a questo anche la costa meridionale e sud-occidentale. Il paese stava sotto il dominio di proprî re. Nel sec. VI a. C. la Caria è incorporata da Gige al regno di Lidia, ma non tarda a passare con Ciro sotto la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...