La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] , al quale seguirono quello veneziano (1278-1356), poi di nuovo quello ungherese e quindi, con incessante vicenda, quello dei re di Bosnia, dell'Ungheria, di Napoli, del comune di Ragusa. Il lungo e tirannico dominio narentano la immiserì, ne ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] , l'autonomia comunale si può considerare terminata (1399). Anagni ebbe in seguito a soffrire devastazioni e saccheggi, per le armi di re Ladislao, sui primi del Quattrocento, e, per opera del duca d'Alba, nella lotta fra Paolo IV e Filippo II (1556 ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] sua opera. Evocò la pallida e bella ed enigmatica figura di Carlo XII (Karolinerna, I soldati di Carlo XII, 1897-98), il re fanciullo che trascinò il suo popolo in un vortice di guerre senza fine e lo portò sui campi d'Europa a sbalorditive vittorie ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] l'una dell'imperatore Anastasio, l'altra del conte Giuseppe di Tiberiade.
Sotto quest'ultima chiesa apparve il periodo deposero, dopo la vittoria sul monte Gelboe, le armi del re Saul (I Re [Sam.], XXXI, 10).
La disposizione generale del tempio, ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] potenza nello stato e, per di più, coi suoi doni al re, alle sue amanti, ai ministri, alle persone più influenti della corte per un terzo; e finalmente nel 1770 ottenne dall'imperatore Giuseppe II la soppressione della ferma e l'assunzione in regia ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] δημιουργοί. E quando poco dopo l'Alevade Aristippo, con 4000 mercenarî di Ciro il Giovane e con l'aiuto di Archelao re di Macedonia, riusciva a tornare al potere, a Sparta di nuovo si rivolgeva l'invocazione dei democratici oppressi: come ci informa ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] , più nella festa dello Statuto, prima domenica di giugno, un'adunanza plenaria solenne con l'intervento di S. M. il re d'Italia, che è presidente onorario dell'accademia, per l'aggiudicamento dei varî premi a concorso affidati all'accademia stessa ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] se non con Orazio Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe Alberti (morto nel 1716), culmina con la genealogia degli Goscalco di Bolzano, ottenne nel 1321 dal principe del Tirolo, re Enrico, il permesso di fondare 10 nuovi "masi": inizio di ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] anche frequenti viaggi in patria e altrove (fu anche più volte in Italia), specie per incarichi politici (nel 1814 accompagnò il re di Prussia in Inghilterra, nel 1818 venne inviato a Londra e ad Aquisgrana come esperto per i trattati di pace).
Nella ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] Tauro, ma i suoi strateghi furono sconfitti in parecchie battaglie dal re di Pergamo, aiutato da Tolomeo (v. Fränkel, op. cit., contro Filippo, e cioè alla battaglia di Chio, nella quale il re di Macedonia fu sconfitto; ma A. corse pericolo di essere ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...