Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] , Napoli. Ma il suo gioco non riuscì sempre: nel 1378 Vettor Pisani la prese e la saccheggiò; nel 1385 fu ceduta al re di Bosnia; nel 1392 era indipendente, ma sempre in pericolo. Si offrì allora a Venezia, che, respintene le commoventi dedizioni del ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE E DEFLAZIONE.
Giuseppe Smargiassi
– Come si misurano inflazione e deflazione. L’inflazione e l’aumento dei costi. La deflazione e la diminuzione dei costi
Come si misurano inflazione e deflazione. [...] effetti dell’aumento dei prezzi, è possibile osservare che esistono forme di inflazione dannose e altre che possono esse re considerate positivamente. Con riferimento alle cause, si distinguono l’inflazione da costi, quando l’incremento dei prezzi da ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] costruzione ogivale della chiesa di S. Francesco (poi S. Giuseppe da Copertino), nel cui interno, rinnovato nel Settecento, si di Magonza nell'assedio di Ancona del 1172. Perché aderente a re Manfredi, il papa la privò nel 1240 della sede vescovile, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] in mezzo al quale viveva, era, come dimostra il racconto del vitello d'oro, incline all'idolatria; e di fatto al tempo dei re venerava volentieri nei santuarî di Bethel e di Dan l'immagine di Jahvè in forma di vitello, e ha sempre nell'antichità ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] . Bentivegna e di S. Spinuzza, infine l'attentato al re, l'8 dicembre 1856, da parte del soldato calabrese Agesilao guardia, mise in fuga i pochi difensori (un tenente borbonico, Giuseppe Balsamo, perì in quel primo scontro), occupò i punti strategici ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] . Fu sede del parlamento tenuto nel 1410, nel quale i Siciliani proposero l'elezione di Federico di Luna a re indipendente. Fu poscia venduta e rivenduta dalla corte di Spagna, alla quale rimase tuttavia fedele in occasione della rivolta di ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] di Lützen (15-16 novembre 1632), ed in essa, benché il re di Svezia vi trovasse la morte, la vittoria toccò agli Svedesi. La la Francia, ed in lui il Richelieu e il Padre Giuseppe videro un valido collaboratore. Le segrete trattative della corte ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] ne prese la tutela per insistenza dei maggiorenti macedoni, i quali poi, ammirando la sua lealtà e capacità, lo riconobbero come re. Egli sposò la regina Criseide, vedova di Demetrio e madre di Filippo, e giustificò la sua elevaziove al trono sovrano ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] Geremia, XIX, 5; ma confrontare XXXII, 35 e VII, 31-32): Altre costumanze rituali frenetiche e crudeli sono accennate in I [II] Re, XVIII, 26-28.
Bibl.: W. R. Smith, Lectures on the religion of the Semites, 2ª ed., Londra 1894; J. de Lagrange, Études ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] ; nell'agosto 1268, i partigiani di Corradino di Svevia riportarono un successo sugli Angioini. Passata agli Aragonesi, fu nel 1326 devastata dagli Angioini di re Roberto, che anche nel 1341 la fece occupare. Sottomessa nel 1346 da Ludovico d'Aragona ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...