WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] in Austria e altrove. Nel 1220 Federico, che il 17 aprile era riuscito ad ottenere nella dieta di Francoforte la proclamazione a re del figlio Enrico, assegnava a W. un feudo nella regione di Würzburg. Era stato sempre il sogno del poeta, che mai non ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] molti novatori primeggiano Victor Grubicy, Gaetano Previati, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, risente della mancanza di forma e di disegno. In realtà il Re Sole, il Viaggio nell'azzurro e la Passione di Cristo assurgono ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] D'altra parte l'esempio del poema di Oehlenschläger su re Helge, che T. ebbe a modello, la struttura della meditazione pensosa dei destini della patria (Skaldebrev, alla maestà del re, 1841); fino agli ultimi frammenti dell'incompiuto poema Gerda ( ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] Pipino. La forma esteriore, sotto la quale Pipino fu fatto re dei Franchi, la sua consacrazione a Soissons, ebbe per esecutore fondata a Ratisbona e ne fu primo presidente il conte Giuseppe von Stolberg; i suoi statuti vennero stabiliti in quello ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] (1253), vi risiedeva anche il rettore della Marca come in città fedele, finché non fu occupata da Percivalle Doria per il re Manfredi dal quale, nel 1262, fu esentata da ogni contribuzione. Nel 1265 uno dei Varano, Berardo, tentò d'impadronirsene ma ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] dei disordini siciliani, l'occuparono e Bernardo di San Lazzaro se ne fece investire da re Martino nel 1394. Passò poi, sempre per concessione dei re di Sicilia, a Nicola Squarciafico e Francesco di Belvis, dalla figlia del quale fu venduta ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] 1924 fu letto il decreto di annessione) e il Teatro comunale Giuseppe Verdi. Ma il monumento più cospicuo è il tempio votivo - il 16 marzo 1924, il giorno in cui il Re venne a consacrare l'annessione. Territorialmente la provincia risulta costituita ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] Roma e Venezia. Vanno ricordati: Gaetano Sacchi, Giuseppe Marocchetti, Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso Bronzetti, , e lo sconfissero nuovamente. Per queste azioni vittoriose il re decoro Garibaldi della medaglia d'oro al valor militare, e ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] collab.), in Lumen Vitae, XI [1956], p. 2; La Bible, histoire du Salut (in collab.), ib. X (1955), p. 1; La Liturgie, re-présentation du Salut (in collab.), ib. X (1955), p. 2; L'Enseignement doctrinal, message de Salut, (in collab.), ib. X (1955), p ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] di Arrigo fu piena, perché si credette nel campo che il re angioino fosse morto, mentre era caduto il maresciallo Roberto de lo aveva trafitto, lo indicò ai suoi. Creduto morto il re, trucidati molti guelfi, i vincitori si abbandonarono al tripudio e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...