Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] (400 a. C.) una spedizione contro l'Elide comandata dal re Agide, che si allontanò in seguito a un terremoto; ma troviamo gli Elei a combattere sotto le mura di Megalopoli accanto al re spartano Agide; ma l'Elide ritornò presto alla fedeltà, e, poco ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] del sangue (del che un relitto si ha nella giurisdizione formale riservata in tempo storico in Atene ai re delle quattro tribù, ϕυλοβασιλεῖς, contro gli omicidi rimasti sconosciuti); esercitavano qualche ingerenza nel diritto civile, specialmente ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] . I Cronache, VI, 15); in I, 8 si dice che sarebbero stati restituiti ai Giudei esiliati i vasi d'argento fatti dal re Sedecia e portati da Nabuchodonosor in Babilonia; in I, 11 si dice che il figlio di Nabuchodonosor si chiamava Baltassar, mentre si ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] ovest, l'Isola dei Danesi a nord-ovest, l'Isola Svedese, l'Isola Re Carlo e altre minori a est, le Sette Isole, l'Isola Foyn, l ecc.
L'arcipelago si leva, come la Terra di Francesco Giuseppe e l'Isola degli Orsi, su una platea sottomarina, coperta ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] Domenico Moro da Venezia, Anacarsi Nardi della Lunigiana, Giuseppe Miller da Forlì, Domenico Lupatelli da Perugia, Giacomo per sé e per i compagni, e sperando di convertire il re alla causa nazionale. Cominciò il processo il 17 luglio, terminò il ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] non onorato della Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi, e Re Teodoro dello stesso Casti. Tanto coltivato in quel secolo, nella più squallida miseria nel '92.
Era suo fratello Giuseppe Antonio Cerutti, torinese (1738-1792), gesuita, che, professore ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] principe Yaḥyā e grazie ad alcuni compensi, tra i quali la signoria del distretto di Andarax. Il 22 dicembre 1489 i re facevano il loro ingresso nella città, avendo az-Zaghall al fianco, e celebravano le funzioni del Natale nella moschea principale ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] usato contro i liberi. Nessun accenno ad altre classi, quali re o ufficiali regi, sacerdoti, i cui diritti e doveri occupano condizioni disastrose i fuggenti.
L'epoca pure è discussa. Giuseppe Flavio identifica l'Esodo con la cacciata degli Hyksos ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] di Diego, figlio di Colombo e governatore di Haiti
Nel 1514 la chiesa di Giamaica, fatta abbazia, fu concessa dal re in proprietà all'ammiraglio e vincolata come marchesato per i primogeniti del duca di Veragua. Nel 1597 cominciarono nell'isola le ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] anche, nei Débats, la relazione del viaggio in Germania, dà alle stampe nel 1844 il grande Trattato d'istrumentazione dedicandolo al re di Prussia; si reca a tenere concerti a Vienna, a Praga, a Budapest, ora esaltato ora vilipeso dal pubblico e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...