Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] di Antioco I verso la fine della guerra spinse l'Egitto a suscitare la ribellione di Eumene I di Pergamo che sconfisse il re di Siria a Sardi; poco dopo Antioco morì. Ad ogni modo A., rioccupata Atene, ristabiliva su più larga base la sua egemonia in ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] appartenne a una delle quattro chiese parrocchiali innalzate nel 1487 dopo la Riconquista; essa rammenta il gotico fiorito di S. Giovanni dei Re a Toledo. Il coro fu eseguito dal 1592 al 1598 da Vergara il Giovane e dal 1598 al 1623 da Pedro Diez de ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] Traù, Spalatro e Sebenico, Venezia 1674; D. Farlati, Illyricum sacrum, IV, Venezia 1769, p. 449 segg.; F. A. Galvani, Il Re d'Armi di Sebenico, voll. 2, ivi 1883-1884; U. Inchiostri, Sul diritto statutario di Sebenico durante la dominazione veneta ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] l'imperatore Giovanni VIII ed il 7 anche il patriarca Giuseppe.
Dopo superate le difficoltà riguardanti le precedenze e il di quella regione, il quale rappresentava anche Zar'a Jacob re d'Etiopia. Poi nella sessione generale del concilio, tenuta a ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] italico a Pavia dopo l'808 d. C. Egli, preposto all'amministrazione della giustizia nel regno, rappresentante in questa funzione del re e da lui nominato, dapprima forse a tempo, poi a vita, è il più alto funzionario del palatium d'Italia; ufficiale ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] preannunciate dall'imperatore Guglielmo nel messaggio di Pasqua del 1917. Come adempimento di tale promessa e nella sua qualità di re di Prussia, Guglielmo II decise la riforma elettorale prussiana l'11 luglio 1917. Frattanto l'entrata in guerra dell ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] o Plutone presso i Greci, Ereshkigal o Allatu e Nergal presso i Babilonesi; anche in Giobbe, XVIII, 14 si trova "il re del terrore".
Nella primitiva concezione dell'inferno non si tenne conto della diversità morale dei suoi ricoverati, e dell'idea ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] letterale di quelli; nonché dall'esplicita testimonianza di Pietro Colletta e d'un fedele partigiano di re Gioacchino, il generale piemontese Giuseppe Rossetti, il quale dichiarò di essersi ascritto alla carboneria sino dal 1802, quand'era di ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] Le case hanno da 2 a 4 piani e portano molto spesso graziose terrazze di legno.
Capo dello stato è il re (ādhiraja), che tuttavia lascia amministrare lo stato al primo ministro (mahaja), che viene sempre nominato nella stessa famiglia e rappresenta i ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] S. Giovanni Climaco, delle Vite dei Padri del deserto, di Giuseppe Flavio, di S. Teresa e di S. Giovanni d'Avila. rimase fedele, continuando ad animare la resistenza. Aveva ottenuto dal re che la carica di badessa fosse resa elettiva e temporanea: e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...