Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ebbe una svolta decisiva quando, alla morte dell’imperatore Giuseppe I (1678-1711), al quale doveva succedere l’arciduca a Torino del 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell’Austria), ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] è un sistema instabile del quale non conosciamo bene il comportamento e il campo di sostenibilità. Recenti studi di Vittorio Canuto, ad esempio, indicherebbero che, mentre un raddoppio della concentrazione del CO2 atmosferico farebbe aumentare la ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Maria Drudi
Marco Clementi
Monica Luzietti
Paolo Pavone
Andrea Scipioni
Andrea Laghi
Michele Rossi
Giuseppe Pizzi
Vittorio Pedicini
Introduzione
La diagnostica per immagini, o imaging, termine moderno utilizzato per indicare tutte le ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Sforza), Nicolò Visconti di Modrone, Giovanni Magni e Giuseppe Bertani. Altri invece erano stati invitati per i in occasione di un’analisi sistematica condotta dall’igienista Vittorio Puntoni sulla contaminazione del fiume Tevere (da Ponte Milvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] 1936 si laurea sotto la supervisione del suo maestro Giuseppe Levi.
Con la promulgazione delle leggi razziali è costretta molecolari Laura Frontali e Tocchini-Valentini, il farmacologo Vittorio Erspamer, il neuroscienziato e allievo Pietro Calissano, ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] in Parchi nazionali. Così avvenne per la Real riserva di caccia del Gran Paradiso istituita (1856-57) dal re Vittorio Emanuele II, appassionato cacciatore, per la protezione dello stambecco, la quale divenne poi, nel 1922, Parco nazionale. I primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] «un solo franco e leale avversario» (p. 73), il professor Giuseppe Bianconi (1809-1878) di Bologna, l’unico che lo avesse criticato -1890), allievo di Spaventa, allontanato dal liceo Vittorio Emanuele di Napoli per essersi dichiarato positivista e ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] Rodotà, Roma-Bari, Laterza, 1993.
Caforio 1995: Caforio, Giuseppe, Le invenzioni biotecnologiche nell'unità del sistema brevettuale, Torino, . 1029-1083.
Menesini 1996: Menesini, Vittorio, Le invenzioni biotecnologiche fra scoperte scientifiche, ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...