VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] delle nozze del principe di Piemonte Carlo Emanuele. Nel 1778 uscì a Cagliari (Stamperia Reale), la Lezione del signor GiuseppeVernazza gentiluomo di Alba, sopra la stampa. Si trattava del primo esito di quello che sarebbe stato uno dei principali ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] in Arch. d. Accad. d. scienze di Torino, Mss.,817; De la Propriété littéraire des auteurs (Lettera a GiuseppeVernazza, del 30 giugno 1812), ibid., Mss.,1069; Annotazioni d'un accademico sopra lo scritto intitolato "Osservazioni d'Isidoro Caldani ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] fine del '700, parallelamente a quella dell'Altro grande modenese, Tomaso, ad opera soprattutto dell'erudito piemontese GiuseppeVernazza di Freney, corrispondente del Tiraboschi, del Lanzi e del Della Valle, il quale comunicò ai suoi dotti amici ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Fernandez (Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, Giovanni Battista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi, Scipione de' Ricci, Lazzaro Spallanzani, Girolamo Tiraboschi, GiuseppeVernazza.
Agli inizi del pontificato di Pio VI, quando andavano di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] culto della poesia ancora per molti aspetti arcadico: da Giovanni Battista Roberti ad Angelo Fabroni, da Clemente Sibiliato a GiuseppeVernazza, al Solari, a Melchiorre Cesarotti. È questo il periodo in cui il C. gode la maggiore fortuna letteraria ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] al Collegio dei nobili di Cagliari, mostrò un precoce talento letterario: nel 1782 entrò in contatto epistolare con GiuseppeVernazza, a cui comunicava il progetto di redigere una bibliografia di «sardi scrittori», per la quale aveva già individuato ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di Alessandria, Ignazio Nicolis di Brandizzo, indirizzò all’erudito GiuseppeVernazza dure considerazioni sul progetto del padre domenicano (Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea Vernazza 51, Scritti letterari diversi, n. 23, ms.).
Da Cremona ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] internazionale, Torino-Asti… 2001, a cura di M. Cerruti - M. Corsi - B. Danna, Firenze 2003, pp. 131-177; L. Levi Momigliano, GiuseppeVernazza e la nascita della storia dell’arte in Piemonte, Alba 2004, pp. 9, 11, 14, 190, 196; Le fonti musicali in ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] pubblicò un trattatello su Macrino d’Alba, pittore cinquecentesco piemontese, oggetto di interesse anche da parte di GiuseppeVernazza, intellettuale albese in rapporti con Piacenza. In quella fase affrontò i primi progetti architettonici o, meglio ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] ), sub voce;G. Claretta, Memorie storiche intorno alla vita ed agli studii di Gian Tommaso Terraneo, di A. P. C. e di GiuseppeVernazza con documenti, Torino 1862, pp. IX, XII, 82, 131-198, 207 s.; commemorazione in Mémoires de l'Académie Royale des ...
Leggi Tutto