BELMONTE, GiuseppeVentimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] il titolo di Belmonte e Pandolfina.
Fonti e Bibl.: Le notizie biogr. essenziali in B. R(omano), Notizie intorno a GiuseppeVentimiglia Principe di Belmonte, ms. della Biblioteca Comunale di Palermo (4Qq D 81, ff. 76-91). La fonte più importante sulla ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] ,Palermo 1803; Sopra la ruggine e il cattivo ricolto dei grani del corrente anno 1804 in Sicilia, lettera a GiuseppeVentimiglia principe di Belmonte,ibid. 1804; Catalogo della privata libreria di S. M. Ferdinando III, ibid. 1808; Giornale di viaggio ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] la capacità di agire sulla leva giuridico-costituzionale.
Nel 1812 il partito aristocratico costituzionale, capeggiato da GiuseppeVentimiglia principe di Belmonte e da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, presentò in Parlamento il suo progetto di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] erano coinvolte tutte le maggiori famiglie del Regno rappresentate dai loro cadetti: oltre a Giovanni del Carretto, conte di Racalmuto, erano GiuseppeVentimiglia, fratello del marchese di Geraci; Giovanni Gaetano, fratello del principe del Cassaro ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] del 14 febbr. 1811, con cui si imponeva il dazio dell'1% su tutti i pagamenti e, quindi, insieme con GiuseppeVentimiglia, principe di Belmonte, sollecitò l'appoggio e la mediazione dell'ambasciatore inglese a Palermo, lord Amherst, e del comandante ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] aperto: avendo rifiutato di ritirare il documento, insieme ad altri quattro pari – il principe di Belmonte GiuseppeVentimiglia, quello di Aci Giuseppe Reggio, oltre a Castelnuovo e d’Angiò – Alliata fu destituito da tutte le cariche pubbliche e ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] di capitano di fanteria, formò una compagnia di duecentosessanta uomini tra cui i togati Giovanni Ramondetta, GiuseppeVentimiglia, Pietro Olivieri, Giovanni Alliata. Un incarico esercitato con grande efficacia come testimoniato da Antonino Collurafi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] di Palermo, primo nucleo del futuro Museo nazionale della città.
Già nel 1814 il principe di Belmonte, GiuseppeVentimiglia e Cottone, nel lasciare un consistente numero di dipinti, disegni e stampe all'università di Palermo, aveva nominato ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] la sua rimozione da primo ministro (25 ott. 1776): lo accusò di ingratitudine ("antesignano degli ingrati innumerabili fu il Ventimiglia Belmonte"), ponendolo proprio, insieme col principe di Aci e altri, tra coloro che fecero capo al Sambuca.
Il B ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Giovanni condusse al passaggio del principato al cugino Giuseppe (morto nel 1620), il cui padre aveva pace fra i due Martini e la regina Maria con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia, in Archivio storico siciliano, n.s., XI (1887), pp. 129-157; ...
Leggi Tutto