• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [10]
Economia [6]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Biologia [1]
Geografia [1]

Turani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Voghera 1941 - Broni, Pavia, 2021). Esperto di problemi economici, è stato collaboratore di vari quotidiani (la Repubblica, Corriere della sera) e periodici (L’espresso, Il Mondo, L’Europeo). Dal 1993 è stato editorialista di Repubblica. Tra le opere, Razza padrona (1974, in collab. con E. Scalfari); Le ragioni di una svolta (1992, intervista con G. La Malfa); L’Italia spaccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – VOGHERA – ITALIA

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] chiamate ‘multinazionali tascabili’, che abbiamo già incontrato parlando della Lombardia. Per esse è stato coniato da Giuseppe Turani il termine ‘quarto capitalismo’: là dove il primo capitalismo è quello della grande impresa privata, il secondo ... Leggi Tutto

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] i dirigenti, da attrarre i migliori laureati e manager. Essere «famosa», avrebbe ricordato l’amico giornalista Giuseppe Turani (La Repubblica, 5 agosto 1988), era anche una consapevole strategia per mantenere autorevolezza e potere ai vertici ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Cinquant'anni di vita italiana, in collaborazione con Paolo Peluffo, Roma-Bari 1993, p. 298. 312. Eugenio Scalfari-Giuseppe Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano 1974, p. 25. 313. Arnaldo Bagnasco-Marcello Messori, Tendenze ... Leggi Tutto

downgradare

NEOLOGISMI (2018)

downgradare v. tr. Ribassare, declassare, retrocedere nelle stime. • Anche nel suo comunicato, Moody’s aveva detto che «il deteriorarsi dell’ambiente macroeconomico e finanziario stanno rendendo considerevolmente [...] , 5 luglio 2014, p. 22, Commenti, opinioni, e-lettere). - Derivato dal v. tr. ingl. downgrade ‘retrocedere, declassare’ con l’aggiunta del suffisso -are1. - Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 2001, p. 29, Economia (Giuseppe Turani). ... Leggi Tutto
TAGS: MOODY’S – LONDRA – GRECIA – ITALIA – ENEL

microblog

NEOLOGISMI (2018)

microblog s. m. inv. Blog nel quale è possibile pubblicare testi e commenti che possono avere un numero limitato di caratteri. • ogni anno in Russia il compleanno di [Vladimir] Putin (59 anni) scatena [...] hanno una presenza su Twitter sei volte più grande rispetto ai sostenitori. (Avvenire, 19 agosto 2016, p. 4, Primo piano). - Dall’ingl. microblog. - Già attestato nella Repubblica del 22 ottobre 2007, Affari & Finanza, p. 4 (Giuseppe Turani). ... Leggi Tutto
TAGS: RAND CORPORATION – COPYRIGHT – TWITTER – SIRIA – IRAQ

fashion blogger

NEOLOGISMI (2018)

fashion blogger loc. s.le m. e f. Chi cura un blog sulle tendenze della moda. • Adesso sta per partire un corso sui Fashion blogger. Ormai, dicono gli organizzatori del corso, la moda non la fanno più [...] che usano Internet per mostrare le loro creazioni e interagire. E quindi bisogna cercare di capire anche questo mondo. (Giuseppe Turani, Repubblica, 1° marzo 2010, Affari & Finanza, p. 4) • Catanese doc, 30 anni e tanta voglia di «spaccare»: ha ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TURANI

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la razza africana od orientale africana, originaria, secondo alcuni (Samson), dall'alto Nilo, secondo i più dalla regione dei Turani (Asia), diffusa in Mongolia, nell'Africa del N., nell'Italia Meridionale (Sicilia), in Spagna, e mescolatasi poi con ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] avrebbero tratto origine, e col nome di ario (airya-) si indicano i popoli di stirpe iranica in opposizione ai Turani. Nelle iscrizioni degli Achemenidi si ha pure ariya in questo senso. Dall'antico iranico airyana deriva la forma medio-persiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] invidiosi, dà origine alla grande scissione e inimicizia fra Irani e Turani (i discendenti di Tūr), attorno a cui si svolge tutta la Il vecchio motivo biblico della tentata seduzione di Giuseppe in Egitto, sviluppato e contaminato nella XII sūra ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Paese-crisi
Paese-crisi loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente difficili, specialmente dal punto di vista economico e finanziario. ◆ Buone notizie dall’Argentina. Il Paese-crisi per antonomasia si è svegliato. Ha ripreso a crescere...
berluschista
berluschista agg. (iron.) Di Silvio Berlusconi; che si ricollega a Silvio Berlusconi. ◆ [Giampaolo] Pansa ha rintracciato una vecchia frase di [Giuseppe] Turani affettuosa verso i due cugini («sono poveri e non hanno altri interessi che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali