SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] di Alessandro, attivo all’epoca come organista della real cappella e marito di Vittoria Lieri (o Glieri). Un altro GiuseppeScarlatti vide la luce nella stessa città il 18 giugno 1723 da Tommaso, fratello di Alessandro, ma a differenza da quanto ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] F. Händel, a cura di L. Bianconi, Torino 1985, p. 33).
Scarlatti, che a Venezia non trovò impiego, nel 1708 si stabilì a Roma, dove piazza Colonna per la nascita del principe ereditario Giuseppe, Scarlatti risulta «mastro di cappella» del diplomatico. ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] . Fu prima interprete di lavori fortunati, tra di essi L’isola disabitata di GiuseppeScarlatti (Venezia 1757), Il mercato di Malmantile di Domenico Fischietti (Venezia 1757, Bologna 1758, Milano 1758, Vienna 1764, Varsavia 1765), La conversazione ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] sia nel 1776. A parte la collaborazione con il cugino, sicuramente sue furono le scenografie per la Serva scaltra di GiuseppeScarlatti e quelle per le Nozze disturbate di Giovanni Paisiello andate entrambe in scena a Padova per il teatro Obizzi nel ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] nel Trionfo di Clelia metastasiano di Hasse, nel pasticcio Arianna (testo di Giovanni Ambrogio Migliavacca) e nell’Artaserse di GiuseppeScarlatti. Ebbe la stima di Metastasio, che in una lettera del 14 dicembre 1768 la raccomandò a Farinelli.
Nell ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] Burgtheater nel dicembre 1758 dai bimbi degli attori; l'allestimento de Il finto pazzo di Piccinni; la protezione accordata a GiuseppeScarlatti; gli incoraggiamenti a F.L. Gassmann. E non mancò, da parte del D, l'interesse per il teatro tedesco: la ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] e a Padova (Brunelli, 1921, p. 157), dove nella fiera del Santo del 1751 fu impegnato nel Demetrio di GiuseppeScarlatti, prima di trasferirsi a Dresda con uno stipendio annuo di 4000 talleri. Questa permanenza in Sassonia, di cui resta testimonianza ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Bertoni, Vicenza 1749), Didone (Domènec Terradellas, Torino 1750) e Siroe (GiuseppeScarlatti, ibid.), Griselda (Gaetano Latilla, Venezia 1751), Adriano in Siria (GiuseppeScarlatti, ibid. 1752) e Venceslao (Antonio Gaetano Pampani, ibid.), Antigono ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] ben riflette la koinè stilistica degli operisti buffi operanti a Venezia negli anni Cinquanta, come Galuppi, Bertoni, GiuseppeScarlatti e Fischetti –, Pallavicini fu abile e aggiornato nelle sue opere sacre (cfr. il giudizio di Karl Gustav ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] » (Di Lembo, 2004, p. 237): Le celebri autodifese (stenografate) pronunziate da un Meccanico e da un Contadino (F. N. e GiuseppeScarlatti) – Corte d’Assise di Firenze 1875-1879, a cura di L. Cenni, Firenze 1909, ora anche in Autodifese di militanti ...
Leggi Tutto