MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] (i suoi fondi di questo periodo vennero poi raccolti nel volume Socialismo, non stalinismo, Firenze 1949, con prefazione di G. Saragat). Ma la politica attiva e il giornalismo militante lo stancarono presto. A riprendere campo, con la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vicesindaco) dal giugno 1956, fu eletto nuovo sindaco di Roma con i voti della DC, del PLI, del PSDI (tranne GiuseppeSaragat, che era assente), e con quelli dei monarchici e del MSI, che risultarono determinanti. Il PSDI fu attraversato da polemiche ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] delle forze nell'assemblea. Nella sua prima seduta, il 25 giugno 1946, la Costituente elesse a proprio presidente GiuseppeSaragat, sostituito poi, in seguito a dimissioni nel gennaio del 1947, da Umberto Terracini, il quale tenne la carica ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...]
L’Assemblea costituente aprì i suoi lavori con la seduta del 25 giugno 1946, eleggendo a proprio presidente GiuseppeSaragat, il quale però nel gennaio successivo, in seguito alla scissione dal Partito socialista e alla fondazione del PSLI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] Diritto costituzionale dell’Enciclopedia del diritto.
Nel 1968 fu nominato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica GiuseppeSaragat. Morì a Roma il 21 maggio 1986.
Molti i suoi allievi (alcuni dei quali sono stati anche ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la scissione tra il Partito Socialista di Pietro Nenni (1891-1980) e il Partito Socialista Democratico Italiano di GiuseppeSaragat (1898-1988), e nel 1964 quella dell'ala sinistra che dette vita al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] il 6 dicembre. Fu autore di scritti di materia giuridica e agraria. Morì a Roma il 1° dicembre 1972.
GiuseppeSaragatGiuseppeSaragat nacque a Torino il 12 settembre 1898. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dopo aver combattuto come ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] tronconi, da cui presero vita i gruppi del Partito socialista italiano e del Partito socialista dei lavoratori italiani, di GiuseppeSaragat e (tra gli altri) Ignazio Silone. Alla fine della Costituente, i due gruppi contavano 65 membri il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] nazionale, nel 1944 Vassalli organizzò – insieme, tra gli altri, a Massimo Severo Giannini – la rocambolesca evasione di GiuseppeSaragat e Sandro Pertini e di altri cinque partigiani socialisti dal carcere di Regina Coeli. Catturato dai tedeschi ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] in Rivista trimestrale di diritto pubblico, XI (1961), pp. 441-446; G. Ambrosini, G. A. Discorso commemorativo pronunciato dal presidente della Corte costituzionale…il 6 marzo 1965 alla presenza del presidente della Repubblica G. Saragat, Roma 1965. ...
Leggi Tutto