SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. De Martini, Napoli 2011, pp. 115-117; R. Naldi, Per Sanmartino modellatore. Un San Giuseppe con il Bambino in terracotta, in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Venezia 1994, pp. 115, 176-179; V. Ferrone, I profeti dell’Illuminismo, Roma-Bari 2000, pp. 209-237; E. Catello, GiuseppeSanmartino (1720-1793), Milano 2004, ad nomen; A. Massafra, Note sulla geografia feudale della Capitanata in età moderna, in La ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Fischetti, ibid., XXVIII (1989), pp. 182-186; Id., I ritratti di Livia Doria Carafa principessa di Roccella di F. F. e di GiuseppeSanmartino..., in Antologia di belle arti, n.s., 1990, nn. 35-38, pp. 30-37; Id., La cappella napoletana dei Carafa di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] ’opera di marmo che si sta facendo per la città di Lanciano» (ibid., matr. 1435, c. 611v).
Nel 1761, insieme a GiuseppeSanmartino, Pagano realizzò i putti capialtare della chiesa di S. Michele ad Anacapri (Cantone, 2003, pp. 281 s.) e sei statue per ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] , in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, n. 314 (per Filippo); E. Catello, Nuovi contributi su GiuseppeSanmartino, in Napoli nobilissima, XXII (1983), 5-6, pp. 178; A. Catello, The treasure of San Gennaro …, (catal.), New York ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] di S. Restituta nel duomo di Napoli gli fu eretto un monumento funebre con un busto scolpito a rilievo da GiuseppeSanmartino, forse nel 1780, e un’iscrizione composta da Salvatore Cavalcante.
Nulla pubblicò in vita, tuttavia Paolo M. Paciaudi lo ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] GiuseppeSanmartino, mostrò attitudine più all'incisione che alla pittura: ne diede prova incidendo "sul rame col bulino dei graziosi alfabeti" (Paparo) - che non ci sono noti - e una Veduta della spiaggia di Fiumicino (1780, da disegno di G. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] dell'opera si giovò del "modello" preparato da Giuseppe Alviani e della direzione di tecnici militari. Il F II, New York-London 1982, pp. 122-125; E. Catello, F., Sanmartino e la facciata dei Girolamini, in Napoli nobilissima, XXII (1983), pp. 3- ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] affrescò la volta del Sedile di Porto (detto di S. Giuseppe) terminato in quell'anno, oggi non più esistente.
Nell' , p. 213) e, nel 1765, insieme a G. Bonito, G. Sanmartino, C. Giaquinto e L. Vanvitelli, firmò la perizia con cui venivano ordinate ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] la quale apponevano le loro firme Lottario Conti, Ludovico Sanmartino d’Agliè, Francesco Bracciolini, Giuseppe Teodoli, Alessandro Angelico, Ferrante Carli, Andrea Boncompagni, Giuseppe Amicucci e Pompeo Garigliano. L’opera, che presenta Stigliani ...
Leggi Tutto