• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [25]
Storia [16]
Religioni [17]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia delle religioni [1]

Ricciòtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Semitista (Roma 1890 - ivi 1964), abate dei canonici regolari lateranensi; studioso dell'Antico Testamento e delle origini del cristianesimo, prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Bari (dal 1950). [...] produzione, caratterizzata da posizioni cattoliche tradizionali, oltre agli studî critici e versioni di varî libri biblici, versioni dal greco (Giuseppe Flavio, 1937) e dal siriaco, spiccano: la Storia d'Israele (2 voll., 1932-34); la Vita di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GIULIANO L'APOSTATA – STORIA D'ISRAELE – CRISTIANESIMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciòtti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

APOCALITTICA, Letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] in greco etiopico armeno e slavo; Ezechiele apocrifo, frammentario; il Testamento di Giobbe superstite in greco; la Preghiera di Giuseppe; il Libro di Eldad e Modad. In quasi tutti si trovano tracce di rimanipolazione cristiana. Ciò poi avviene ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI TRENTO – CANONE MURATORIANO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI

CANTICO DEI CANTICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] ; Cicognani, Il Cantico dei Cantici tradotto e illustrato, Torino 1911, non è di alcun valore scientifico; G. Ricciotti, Il Cantico dei Cantici. Versione critica dal testo ebraico con introduzione e commento, Torino 1928, allegorista jahvistico. Per ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO ECUMENICO – GRUPPO DEI CINQUE – LINGUA ARAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTICO DEI CANTICI (2)
Mostra Tutti

ADAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino vir). Storicamente, in relazione al racconto biblico delle origini umane, ne designa il primo individuo, l'Uomo per eccellenza, divenendo così il nome proprio Adamo. La derivazione del vocabolo non ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – LIBRO DELLA SAPIENZA – GENERE GRAMMATICALE – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO (6)
Mostra Tutti

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] -Neemia, si trova un altro dato in Neemia, XII, 11, ove è nominato il sommo sacerdote Iaddua (Ieddoa), del quale sappiamo da Giuseppe Flavio (Ant. giud., XI, 8, 4) che era contemporaneo di Alessandro il Grande (333 a. C.). Ond'è che comunemente oggi ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] , reso dai Settanta quasi sempre con ἰλαστήριον (cfr. Ebrei, IX, 5) e dalla Vulgata con propitiatorium, mentre in Filone, Giuseppe Flavio e un paio di volte nei Settanta lo troviamo tradotto con ἐπίδημα: la prima traduzione cioè lo deriva dalla forma ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

BAAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa. Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; così troviamo, per es. nell'ebraico biblico, il baal d'una casa, d'una cisterna, d'un campo, d'un bove; inoltre, il baal d'una donna, cioè il manto di essa; al plurale i baalim d'una data città, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – EBRAICO BIBLICO – GERUSALEMME – SINCRETISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAAL (1)
Mostra Tutti

MOSÉ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSÉ Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei). Nome. - Il nome [...] Giudei e crocifigge i figli, si può assegnare lo scritto almeno dopo la campagna di Varo del 4 a. C. (Flavio Giuseppe, Ant. giud., XVII, 10, 2, 10). Non paiono decisivi gli argomenti recati da taluni per dimostrare un originale ebraico dello scritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÉ (10)
Mostra Tutti

AMMONITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S. Il nome di questo popolo [...] a detta di Giustino Martire (Dial. cum Triph., 119). Poco più tardi cominciarono a fondersi con le tribù arabe d'oltre Giordano (cfr. Giuseppe Flavio, Ant. Iud., I, 11, 5 e XIII, 9, 1; Origene, in Job, I, 1). Gli Ammoniti erano famigerati per la loro ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO MARTIRE – ETIMOLOGICAMENTE – REGNO DI GIUDA – TRANSGIORDANIA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONITI (2)
Mostra Tutti

RUYSBROECK, Giovanni, beato

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato Giuseppe Ricciotti Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, [...] vicino a Bruxelles), da cui prese il cognome (latinizzato in Rusbrochius), e morì il 2 dicembre 1381 a Groenendael (Vallis viridis), presso Waterloo (Bruxelles). In età di 11 anni, abbandonò la madre e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYSBROECK, Giovanni, beato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali