• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [233]
Grammatica [9]
Biografie [104]
Storia [49]
Letteratura [35]
Lingua [23]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Diritto [11]
Temi generali [8]
Musica [6]

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] guadagnato? [= Dodici mila lire, hai guadagnato?] (Giuseppe Giacosa, Come le foglie) (110) Neanche gli Duecento, a cura di C. Segre & M. Marti, Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 793-881. Tristano riccardiano (1959), in La prosa del Duecento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] nazionale delle opere di Giosuè Carducci, vol. XVII, Studi su Giuseppe Parini: Il Parini maggiore, Bologna, Zanichelli, 1937, p. Galileo Galilei, a cura di F. Flora, Milano - Napoli, Ricciardi, 1953, pp. 1121-1122) Dardano, Maurizio & Trifone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI GENOVA – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO REINA – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Cavalcanti, Guido (1960), Rime, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll., vol. 2°, pp. 491-558. Parini, Giuseppe (1986), Il giorno, a cura di G. Ficara, Milano, Mondadori. Petrarca, Francesco (1964), Canzoniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

predicativo, complemento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] ), Metamorfosi, in Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di C. Segre, Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 519-540. Tomasi di Lampedusa, Giuseppe (1958), Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli. Veronesi, Sandro (2005), Caos calmo, Milano, Bompiani. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – GRAMMATICA GENERATIVA – CELLE, GIOVANNI DALLE – PARTICIPIO PRESENTE

analisi grammaticale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] le scuole italiane, in Didattica dell’italiano, a cura di M. Ricciardi, Torino, Stampatori, pp. 123-139. Graffi, Giorgio (1994), , Roma, Carocci, pp. 78-92. Patota, Giuseppe (2006), Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – GRUGLIASCO – LINGUA SI – AVVERBIO – PERUGIA

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] , a cura di S. Solmi, in Id., Opere, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll., vol. 1º, pp. 455-691 (poi Torino, Einaudi, 1976 Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2°, pp. 1107-1113. Patota, Giuseppe (2008), “Come io” / “Come me”. Il lavoro di Bembo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] incontro (Giovanni Verga, La lupa, in Id., Opere, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955, p. 128) (9) Vi dico, non smette mai qualche istante, prima di prendere a ruotare la testa e a sorridere (Giuseppe Genna, Catrame, Milano, Mondadori, 1999, p. 49) (15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

preposizionali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] A. Grignani, Milano, Einaudi Scuola (1a ed. 1954). Genna, Giuseppe (1999), Catrame, Milano, Mondadori. Ligabue, Luciano (2005), La Id., Opere, a cura di L. Russo, Milano - Napoli, Ricciardi (1a ed. I vinti. Mastro don Gesualdo. Romanzo, Milano, Treves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSITIVA – MASTRO DON GESUALDO – LINGUA ITALIANA – POLISEMIA – BOLOGNA

trapassato remoto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] (1a ed. Firenze, Paolo Colombani all’insegna della Pace, 1772). Manzoni, Alessandro (1953), Opere, Milano - Napoli, Ricciardi.Mazzini, Giuseppe (1976), “A Carlo Alberto di Savoja. D’alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO PROSSIMO – COSTRUZIONE PASSIVA – PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali