• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [18]
Biografie [60]
Arti visive [19]
Economia [8]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Istruzione e formazione [2]
Medicina [2]
Religioni [2]

GIANNI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Maria Vieri Becagli Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] al G., vista la professione religiosa del primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle Maria Angela e 1856, pp. 74, 122, 131, 177, 195-199, 211-214; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanziariein Italia, Padova 1960, pp. 231-233, 243-248; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SCIPIONE DE' RICCI – GIAN RINALDO CARLI – SALLUSTIO BANDINI – ANTONIO NICCOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

CIMAGLIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Domenico Vito Masellis Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] Oltre al citato Ragionamento, il C. pubblicò la Difesa di Giuseppe Faraone, Nicola Caiano ed altri inquisiti di tre furti comuni Foggia (1089-1865), Foggia 1933, pp. 161-168; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanziarie, in Italia, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] agente di campagna in una delle più ricche e operose province agricole italiane, crocevia vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatore Francesco Giuseppe ad opera di Cairoli e del D. il 4 luglio 1875 a Salerno, Nicotera aveva proposto una netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Borbone principe di Salerno, simpatizzò presto sulla storia della monarchia piemontese, cfr. F. Lemmi, Giuseppe de Maistre in Sardegna, in Fert, III(1931), 3 problema della terra, Cagliari 1967 (con ricca append. di documenti). Per quanto riguarda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

BASSO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSO, Lelio Piero Craveri Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] studenti, acquisendo poi la collaborazione di Giuseppe Rensi, Mario Vinciguerra, Eugenio Colorni e al PCI dopo la svolta di Salerno, la quale lasciava spazio alla soluzione Lisli Basso cui destinò la sua ricca biblioteca, e vi fece confluire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – TERZA INTERNAZIONALE – IVAN MATTEO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Lelio (2)
Mostra Tutti

DE FELICE, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DE FELICE, Renzo Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] figlia dello storico della filosofia Guido: fu don Giuseppe De Luca, erudito, editore e dedito allo sua opera scientifica e la sua già ricca produzione, nel 1962 gli fu rifiutata la universitario di Magistero a Salerno e l’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TERENZIO VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Renzo (4)
Mostra Tutti

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] giovani dame, potenti presso re Giuseppe, dopo aver coltivato una relazione con una matura e ricca gentildonna. Tutto ciò contribuì costituzione, e fu incaricato di portare la notizia a Salerno, alle truppe schierate contro gli insorti. Il 10 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

TOGLIATTI, Palmiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGLIATTI, Palmiro Franco Andreucci – Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato). I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] e della Voce di Giuseppe Prezzolini. Tuttavia mantenne partito solo alcune settimane più tardi. Nella pur ricca memoria del partito, l’episodio è documentato ma nella politica del PCI. La ‘svolta di Salerno’ da lui promossa – non senza qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – DOMENICO ALBERTO AZUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

FANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera. La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] di Napoli, Napoli 1877, passim; P. E. Bilotti, La spedizione di Sapri, Salerno 1907, pp. 70, 75 s., 80 ss., 85-104, 117-124, 137 Sapri, Bari 1969, pp. 10-32. Meno ricca la disponibilità di materiale documentario sull'esperienza internazionalista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INTERNAZIONALISMO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] G. la fonte più interessante e ricca di particolari è l'Historia o in Byzantino-Sicula, II, Miscellanea inmemoria di Giuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 321- .A. Matthew, The Chronicle of Romuald of Salerno, in The Writing of history in the Middle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali