• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [192]
Religioni [10]
Biografie [70]
Arti visive [33]
Storia [30]
Economia [14]
Diritto [11]
Letteratura [9]
Lingua [9]
Diritto civile [8]
Archeologia [8]

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] decorate del testo ventisei scene evangeliche ricche di particolari. Il Salterio Tiberius, paliotto d'avorio della cattedrale di Salerno (Mus. Diocesano) e nei riferimento alla benedizione data da Giacobbe a Giuseppe: "ma è rimasto intatto il suo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della vita della Chiesa47. La scelta cade su monsignor Giuseppe Marafini (1917-1973)48, vescovo di Frosinone-Veroli, Salerno e l’Europa, a cura della Società Biblica Italiana, Roma 2002. 69 Per le tensioni ecumeniche per il Giubileo 2000, P. Ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mariana a Roma, quella più ricca e maggiormente improntata a un carattere camera (c. 46v), l'Arrivo di M. e Giuseppe presso la casa di questi (c. 105v) e la convenzionale), fu imitata nella zecca di Salerno da Roberto il Guiscardo (Travaini, 1995 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] hanno influito da una parte la ricca formazione religiosa e culturale mitteleuropea di Cattolica, come Amintore Fanfani, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati, o a loro il Pci varò la ‘Seconda svolta di Salerno’ dopo il terremoto in Irpinia. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] cerimonie nuziali dalla presenza di ricchi forestieri e curiali. Ma Papi e le origini di via Giulia, in L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia -1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

I Seminari

Cristiani d'Italia (2011)

I Seminari Cristina Sagliocco Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1 A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Ariano, Benevento, Nicotera, Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento)31. lingua «non popolare, ma ricca di maestà e nobiltà». L (AAS, 4, 1912, pp. 491-498). 51 ACEC, P. Giuseppe Lemius (consultore), in Scsus, Plenaria 22 febbraio 1916, 1, 1916-1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] Campania, a Sapri, provincia di Salerno, esisteva un monastero intitolato a San della raccolta eucologica maggiormente ricca e vetusta della liturgia ispanica Mercati), pp. 14-31. 13 Giuseppe Bianchini, Libellus Orationum ecclesiasticorum officiorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] nell'Exultet del Mus. del Duomo di Salerno, c. 4). Il manipolo, infine, è Lv. 8, 9; 16, 4), descritto da Flavio Giuseppe (Antiquitates Iudaicae, III, 172) che lo chiama πῖλοϚ, metà del sec. 14°, è riccamente decorata con ricami raffiguranti il Cristo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] storica e politica. Nella ricca letteratura anticuriale di fine a Caposele, al confine tra i principati di Salerno ed Avellino. Qui il C. rimase per tutto ), pubblicate con lo pseudonimo di Giuseppe Struggini; Anecdoti istorici sulle alumiere delli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Roma dove, insieme con l'arcivescovo Filippo di Salerno e altri vescovi, sottoscrisse l'ennesima lettera di narrazione è basata su una ricca e precisa documentazione, tratta Gregorio (Palermo 1792). Nel 1868 Giuseppe Del Re fornì la prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali