IMPERIALI, GiuseppeRenato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] vicende della guerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa a . 94; L. Demoulin, Les lettres du nonce de Flandre Giuseppe Spinelli à Domenico Rivera à propos du conclave de 1730, in ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] una non irrilevante raccolta libraria, che in seguito confluì in quella, assai più cospicua, del nipote GiuseppeRenatoImperiali, ma non è possibile accertarne le reali dimensioni. Nell'ambito della pittura sembra che si debba riconoscere ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] pp. 69 ss., 74 s., 80-3; M. Piccialuti, I controlli del Buon Governo sulle comunità negli anni del prefetto GiuseppeRenatoImperiali (1701-1736), in Comunità e poteri centrali negli antichi Stati italiani, a cura di L. Mannori, Napoli 1997, pp. 183 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] l'ufficio di chierico della Camera apostolica. Nell'ottobre 1711 con il titolo di maggiordomo accompagnò il cardinale GiuseppeRenatoImperiali, quando questi come legato a latere si recò a Milano per incontrare l'imperatore Carlo VI che tornava ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] del quale avrebbe realizzato diverse opere, all'età di ventisei anni circa giunse a Roma e si stabilì presso il cardinale GiuseppeRenatoImperiali, dal quale derivò il soprannome (ibid.).
Tenendo presente che il Pio lo dice giunto a Roma nel 1705, S ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] Crusca.
Intorno al 1695 il G. si trasferì a Roma, dove trovò impiego come uditore del cardinale GiuseppeRenatoImperiali, importante personaggio politico e possessore di una delle maggiori biblioteche romane. Fu forse proprio per ispirazione dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quella antica dell’Italia soggetta alla Roma imperiale e quella dei suoi tempi, che XVI, il papa che ebbe in Giuseppe Gioacchino Belli il suo cantore. Seminario Gregoriano di Belluno. Ringrazio monsignor Renato De Vido, Rettore del Seminario, per ...
Leggi Tutto