Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] Cameron, Abissi di amore, desiderio e tecnologia, a cura di Giuseppe Gariazzo, Roma 1998.
Les hommes et la machine. Entretien genn. 1998, 520, pp. 26-31.
R. Menarini, James Cameron, Recco 1998.
F. Strauss, Donne-moi tes yeux, in Cahiers du cinéma, ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] viene sedotta da un vagabondo che lei crede San Giuseppe (impersonato dallo stesso Fellini). Fu la fine del Ijul′ 1995, pp. 65-79.
A. Anile, La guerra dei vulcani: storia di cinema e d'amore, Recco 2000.
M. Hochkofler, Anna Magnani, Roma 2000². ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] Gibellina lo spettacolo Metamorfosi di una melodia, dall'opera dello storico Giuseppe Flavio, con brani dell'Ecclesiaste e di altri autori (R. : a montage, ed. P. Willemen, London 1993; Amos Gitai. Cinema forza di pace, a cura di D. Turco, Recco 2002. ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] Ma soprattutto si imposero, seppure non al grande pubblico, Giuseppe De Santis e Luchino Visconti. Del primo sono Riso amaro 224, 225, 226.
M. Marchelli, Melodramma in cento film, Recco 1996.
Appassionatamente: il mélo nel cinema italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] serie televisiva La piovra, 1984; Il camorrista, 1986, di Giuseppe Tornatore), sia con instant movies (Banditi a Milano, 1968, 1981).
Gangsters, ed. P. Hardy, London 1998.
R. Venturelli, Storia del cinema gangster in cento film, Recco-Genova 2000. ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] : Totò (Antonio Bonocore), Peppino De Filippo (Giuseppe Lo Turco), Giulia Rubini (Marcella Lo Turco), onesti, in "Cinema nuovo", n. 82, 10 maggio 1956.
E. Giacovelli, E. Lancia, Peppino De Filippo, Roma 1992.
A. Anile, I film di Totò, Recco 1998. ...
Leggi Tutto
Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] nel film Cento giorni a Palermo (1984) di Giuseppe Ferrara, il cui insuccesso avrebbe contribuito al suo definitivo isolamento.
Bibliografia
M. Gervasini, Cinema poliziesco francese, Recco 2003, passim; G. Durieux, Lino Ventura, Paris 2001 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...