POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] 1674, data della morte del proprio padre, Giovanni. Il fratello di Giuseppe, Gerolamo, fu tra i membri della Società palatina. Con la morte di Giuseppe la famiglia si estinse.
Pozzobonelli studiò presso il Collegio dei nobili e, dopo un soggiorno a ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] , cui confidò disagi e angherie subite, intavolando così una trattativa (mediata dai protettori milanesi, l’arcivescovo GiuseppePozzobonelli, Trivulzio e donna Clelia), che tuttavia incontrò la resistenza del papa, che, per l’oggettivo impedimento ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] per l’ingresso a Milano del cardinale Carlo Gaetano Stampa (1739; Grassi, 1966, p. 267) e del cardinale GiuseppePozzobonelli (1744; ibid.).
Paolo Mezzanotte e Giacomo Carlo Bascapè (1948, p. 1004) ipotizzano un suo coinvolgimento in qualità di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] anni prima dall’oblato Paolo Maria Locatelli per ordine dell’arcivescovo GiuseppePozzobonelli con il titolo Esposizione della dottrina cristiana (Milano 1789). Dopo la morte di Giuseppe II nel giugno del 1790, a nome dei vescovi lombardi, inviò ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] 1990, p. 187; M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. Giovanni Battista Visconti, Gian Matteo Pertusati, GiuseppePozzobonelli, Firenze 1991, pp. 78, 105, 111; Peintures et sculptures d’Italie. Collections du XVe au XIXe siècle du ...
Leggi Tutto
REINA, Giuseppe
Silvano Giordano
REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] però a un deciso intervento della congregazione, lo emise a Milano nel giugno del 1760 nelle mani del cardinale GiuseppePozzobonelli, arcivescovo della diocesi ambrosiana, poco prima di dirigersi a Venezia e imbarcarsi per l’Oriente.
Dopo un viaggio ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] , tratti soprattutto dall’immenso epistolario di s. Carlo. Era stato l’arcivescovo di Milano, cardinale GiuseppePozzobonelli, a promuovere questa iniziativa, probabilmente per offrire anche al mondo culturale internazionale una nuova biografia del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . La stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni incominciò a spostarsi tra il 6-10 maggio per la presenza di Pozzobonelli e dei cardinali de Solis e La Cerda giunti in ritardo in ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] ai primi di ottobre alla presenza del card. arcivescovo G. Pozzobonelli, ma il D. non ebbe né cappello né titolo cardinalizio cart. 2). Quando il papa si recò a Vienna per incontrare Giuseppe II (1782) accolse benevolmente il D. che si era recato a ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] .) della traduzione siriaca del sesto libro del Bellum Iudaicum di Giuseppe che, nella Pešiṭta, compare col titolo di V libro dei cui ultima edizione, compiuta su imziativa del cardinale Pozzobonelli, risaliva al 1751.
La vicenda lumeggia molto bene ...
Leggi Tutto