Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
BENCIVENNIPELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] , Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino 1965, pp. XV, 208 ss.; G. Sarchiani, Elogio del direttor Pelli, in Atti dell'Imp. Società economica di Firenze de' Georgofili, VII (1812), pp. 55 ss.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] ; E. Waterhouse, Dictionary of British art, II, Woodbridge 1981, p. 152; F. Borroni Salvadori, A passo a passo dietro a GiuseppeBencivenniPelli al tempo della Galleria, I, in Rassegna storica toscana, XXIX (1983), 1, pp. 47 s.; A. Padoa Rizzo, La ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] italiani, III, Milano-Napoli 1958, pp. 1083-1093, con bibliografia. Da integrare con M. A. Timpanaro Morelli, Lettere a GiuseppePelliBencivenni. Inventario e documenti, Roma 1976, pp. VII-XIV, pp. 676-680; P. Del Negro, Eruditi toscani e Nuova ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] all'Ottocento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1976, ad ind.; M.A. Morelli Timpanaro, Lettere a GiuseppePelliBencivenni (1747-1808). Inventario e documenti, Roma 1976, ad ind.; M.P. Paoli - R. Graglia, M. L.: aritmetica politica e ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] di F. Viviani della Robbia, Firenze 1942, I, pp. 32 s., 248 s., 253 s.; II, pp. 276-278; Lettere a GiuseppePelliBencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, ad ind.; Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] inchiesta toscana sui tributi pagati dai mezzadri e sui patti colonici nella seconda metà del Settecento (Memorie di GiuseppePelliBencivenni, G.F. P., Luigi Tramontani e Ferdinando Paoletti), in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), pp ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Targioni Tozzetti, in Nuncius, I (1986), pp. 59-139, ad Indicem; a GiuseppePelliBencivenni (11 giugno 1767-21 ott. 1784), in Arch. di Stato di Firenze, Carteggio PelliBencivenni, 2777, 3099, 4874, 4848, 4954, 5288, 5313, 5813, 5814; le missive di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] . Le due tragedie furono recensite nelle Novelle letterarie dello stesso anno e annotate anche nelle Efemeridi di GiuseppePelliBencivenni (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Nuovi Acquisti, 1050.II.V, c. 800v) con un giudizio fondamentalmente ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] , Bari 1969, p. 172; M. A. Timpanaro Morelli, Filippo Buonarroti e l'ambiente della sua giovinezza nelle Efemeridi di GiuseppePelliBencivenni, in Mov. operaio e socialista, XVII (1971), pp. 32-34; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] . di scienze morali, stor. e filosofiche, s. 4, VII (1973), pp. 22, 101 n., 114 n. e passim; Lettere a GiuseppePelliBencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ad indicem; V. Baldacci, L'"Enciclopedia" nella Toscana del '700 ...
Leggi Tutto