Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] : Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica a Bosisio-Lc ora Bosisio Parini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] dimora del Sultano’; Mezzojuso, da manzil yusuf ‘il casale di Giuseppe’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina, arabo gibel ‘monti’ + suffisso latino -ina; Mazara del Vallo, forse da ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona-Va); berg ‘monte’ che ha originato il tipo Perga, Berga e vari composti (in Misilmeri ‘casale dell’emiro’ e Mezzoiuso ‘il casale di Giuseppe’; da rihal/rah(a)l, con significato analogo, Ragalbuto, ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] , il secondo uno schizzo a matita fittamente postillato di una sezione geologica dei monti Cimini) indirizzate dal geologo e vulcanologo Giuseppe Mercalli (Milano, 1850 - Napoli, 1914) alla educatrice e filantropa Adelaide Pignatelli Del Balzo ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , Giorgini, G., Broglio, E., Novo vocabolario secondo l’uso di Firenze, Firenze, Cellini.Librandi, R., Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso, in «Lingua e stile», 2, pp. 237-265.P 1887-1891, Petrocchi ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] insegnò la lunga fugae la capanna della ragazzadi là dai monti,raggiunta in gara con la luna.[…]2. SaltareNell’intervista prima il salto con l’asta, rivisitato in chiave poetica da Giuseppe Brunamontini, con un omaggio al biondo Sergej Bubka, il più ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] risorse del Pnrr».Le ha fatto eco, due giorni dopo, Giuseppe Conte, secondo quanto riferisce un lancio Ansa del 29 maggio come Giorgetti e Valditara, ma, nel passato, anche a Monti, Cottarelli, Padoa-Schioppa e a esponenti politici locali (in una ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] punto da ideare una falsa citazione? La citazione del Monti sul nartece ci conduce diffusamente ad un libro prezioso, d’autore all’opera di Giampaolo Barosso:Giuseppe Cassieri, Parole lussuoseGiuseppe Cassieri, DulciverbaCarlo Della Corte ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] nelle Istruzioni a un emissario, componimento satirico in quindici ottave di Giuseppe Giusti del 1847 («Là, fate il pazzo, fate il Rodomonte che la protesta di Paisiello non sarebbe rodomontana» (Monti 1842, pp. 204-205).Non va certo trascurato che ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] ); di un rilievo: ilmenite (dalla catena montuosa, i monti Ilmen della Russia nordoccidentale, nella provincia di Novgorod: DI 2 -Guillaume de Koninck [1809-1887], così chiamato da Giuseppe Cesàro nel 1883), lawsonite (‘silicato di calcio idrato ...
Leggi Tutto
bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
Patriota (Fermo 1845 - Roma 1868). Muratore, la sera del 22 ott. 1867, nel corso del tentativo d'insurrezione che si svolgeva per assecondare la marcia di Garibaldi, con l'aiuto del compagno Gaetano Tognetti minò a Roma la caserma Serristori,...
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte farmaceutica ed esercitò la professione...