• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [8]
Economia [5]
Sport [6]
Storia [2]
Temi generali [2]
Filosofia [2]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]

MOIOLI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

MOIOLI, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927 È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] a Milano, nel 1954 ancora ad Amsterdam, nel 1956 a Bled; medaglia d'oro nell'otto agli Europei di Poznan 1958. Moioli ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici: 1948 (oro, 4 senza), 1952 (semifinali, 4 senza), 1956 (quarto, 4 senza) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – PIERO POLI – AMSTERDAM

POLI, Piero

Enciclopedia dello Sport (2004)

POLI, Piero Bruno Marchesi Italia • Ferrania (Savona), 9 ottobre 1960 Alto 1,88 m per 88 kg, categoria senior A, è cresciuto agonisticamente nella Moto Guzzi dove ha trovato in Giuseppe Moioli l'allenatore [...] capace di sfruttarne appieno le qualità atletiche. Ha partecipato a due edizioni dei Giochi Olimpici nel 4 di coppia, vincendo l'oro a Seul 1988 e ottenendo il quarto posto a Los Angeles 1984. Il boicottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MOIOLI – LOS ANGELES – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – DUISBURG

GADDI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

GADDI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 5 febbraio 1962 Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesi leggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] il canottaggio a 19 anni, alla Moto Guzzi, sotto la guida dell'ex olimpionico e più volte campione d'Europa Giuseppe Moioli. Ha disputato 15 Campionati del Mondo, aggiudicandosi sette titoli iridati: 5 nell'otto, uno in 2 senza e uno in 4 senza; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Verri Antonino De Francesco Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] , Verri appoggiò le scelte di governo del nuovo sovrano Giuseppe II, stampando nel 1783 una Storia di Milano, che di economia, finanza e amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, G. Tonelli, Roma 2006-2007, mentre quelli storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – USO CRITICO DELLA RAGIONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ebbe in proposito un colloquio con l'imperatore Francesco Giuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni il fine dell'800 e il primo dopoguerra, a cura di A. Canavero-A. Moioli, Trento 1985. Per il primo dopoguerra e l'avvento del fascismo, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Cattaneo, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Carlo Cattaneo Arturo Colombo Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] ne fa uno dei vertici della prosa di Cattaneo», come sostiene Giuseppe Armani (1997, p. 83), uno dei suoi più attenti interpreti . Papa, Torino 2002. Scritti sulla Lombardia, a cura di A. Moioli, Milano 2002. Lettere 1821-1869, a cura di C.G. Lacaita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Paolo Preto Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] 40; 146, pp. 69-80;148, pp. 151-159; Id., V. D., Giuseppe Compagnoni e "Les hommes nouveaux", in Nuova Rivista stor., XXI (1937), pp. 39 CI (1975), pp. 124,140, 159; A. Moioli, La gelsicoltura della Lombardia orientale nella prima metà dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Carli, Gian Rinaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Rinaldo Carli Antonio Trampus Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] a Flambro, in Friuli, presso l’abate e filosofo Giuseppe Bini. Studiò poi giurisprudenza a Padova dal 1739 al 1742 Scritti di economia, finanza e amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, G. Tonelli, Roma 2007. W. Rother, Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FRANCESCO MARIO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
violativo
violativo agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe elementi violativi dei diritti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali