PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] di una ostentazione pubblica di sé, della sua dottrina e del suo privato lavoro» (1960, 1998, p. 464). Collaborò con GiuseppeMazzatinti ai volumi XI, XII e XIII dell’Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia. Nel luglio del 1903 fu ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] . 112, 134, 252; V. De Donato, Le più antiche carte dell'abbazia di S. Maria Val di Ponte (Montelabbate), I, Roma 1962 (Regesta Chartarum Italiae, 35), pp. VII-IX; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, V, pp. 273, 288. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo Giacinto
Donatella Rosselli
Nacque a Morbegno, in Valtellina, nel 1699 da Giuseppe Domenico e Maddalena Vicedomini. Rimasto orfano in tenera età di entrambi i genitori, iniziò assai precocemente [...] a Morbegno il 5 febbr. 1776.
Bibl.: G.R. Orsini, C.G. F. paleografo e storico valtellinese, in Arch. stor. lombardo, LIX (1932), pp. 298-328; G. Mazzatinti, Gli inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, VII, pp. 117-122; LXXI, p. 184. ...
Leggi Tutto