Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico ed attuale del contado di Molise (1781), in cui auspicava libertà di commercio, abolizione dei monopolî e dei privilegi, equa tassazione basata sull'imposta fondiaria. Riuscì poi a ottenere dal ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] nel suo XXV anno di insegnamento, Pavia 1907, pp. 302-306; G. Verrecchia, GiuseppeMariaGalanti, Campobasso 1924 (in appendice: cinque lettere di Palmieri a Galanti); Palgrave’s dictionary of political economy, a cura di H. Higgs, III, London-New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] opere dei suoi allievi la radice comune. Due figure notevoli sono quelle di Melchiorre Delfico (1705-1774) e GiuseppeMariaGalanti (1743-1806), entrambi impegnati nella polemica antifeudale.
Sul piano teorico, due temi genovesiani vengono ripresi in ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] pontificio.
Deciso oppositore della breve esperienza della Repubblica partenopea, si tenne ai margini della vita pubblica (GiuseppeMariaGalanti lo ricorda, nelle Memorie storiche del mio tempo, assiduo frequentatore della sua casa e suo attento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo si allargava della denuncia di un informatore, Giuseppe Billa; infatti il nome del morì il 5 nov. 1805.
Fonti e Bibl.: G.M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria (1792), a cura di A. ...
Leggi Tutto