MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] origine di una tensione psicologica in cui deve essere ricercata la causa principale della morte prematura del Marchiori. I rappresentanti degli azionisti, che pure avevano subito la nomina del direttore generale, conservavano relazioni importanti, e ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] e provinciale cui va riconosciuto il merito di averne stimolato il giovanile avvicinamento alla pratica letteraria e artistica (G. Marchiori, Il santo dei bastioni, Venezia 1932, pp. 17 s.; Cavellini). Poco più che ventenne, impiegato presso la ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
GiuseppeMarchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] in Mercurio, settembre 1945, pp. 109-125; A. Bocelli, Racconti, satire e poesie di B., in La Nuova Europa, 24 febbr. 1946; G. Marchiori, L. B., in Arte italiana del nostro tempo, Bergamo 1946, pp. 3-4; G. De Robertis, Ladri di biciclette di L. B., in ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
GiuseppeMarchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , ad Indicem;M. Valsecchi, Capolavori d'arte moderna nelle raccolte private di Torino, Torino 1959, pp. 17, 53, 57 s.; G. Marchiori-G. Perocco, Grafici del primo Novecento ital., Milano 1963, pp. 69-73; C. Munari, Gli artisti di Ca' Pesaro, Rovereto ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
GiuseppeMarchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] i corsi regolari li seguì all'Accademia di Brera, alla scuola di Cesare Tallone. Vide molta pittura antica e moderna a Londra e a Parigi; a Milano guardava soltanto a Segantini, Previati, Mosé Bianchi. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
GiuseppeMarchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] di Francesco Salvini. Allievo dell'Accademia di Brera a Milano nel 1904-05, partì per Parigi nel 1906, dove rimase fino al 1915, dedicandosi soprattutto all'incisione. Nel maggio di quell'anno tornò in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] , quella del 1948. Proprio il rifiuto di ogni compromesso fu interpretato, nella critica postbellica (Gnudi, GiuseppeMarchiori, Arcangeli, Alessandro Parronchi), come un’attiva resistenza contro il vacuo neoumanesimo dell’arte dell’era mussoliniana ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] del Fronte nuovo delle arti, dal quale fu escluso perché troppo giovane; vi fu invitato successivamente da GiuseppeMarchiori, Giuseppe Santomaso ed Emilio Vedova, ma declinò (Appella, 1989, p. 192). Intanto, spesso in compagnia dei giovani ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] , frequentando assiduamente l’ambiente artistico locale. Qui entrò in contatto con la ‘fronda’ giovanile, stringendo amicizia con GiuseppeMarchiori, allora pittore, e in seguito principale critico d’arte della scena veneziana dell’epoca, e con Leone ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] pratica del guazzo, sia nelle acqueforti. Nel presentare la sala destinatagli dalla Biennale veneziana del 1954 GiuseppeMarchiori si riferiva efficacemente a queste opere di matura «sintesi pittorica» come costruite attraverso il «metodo delle ...
Leggi Tutto