Cantautore italiano (Lagonegro 1954 - Policoro 2014). In attività già da un decennio (il debutto è del 1976 con il disco La mia ragazza è un gran caldo), nel 1984 ha pubblicato il singolo Oro con il supporto di Mogol (con il quale firmerà diversi lavori) e M. Maionchi. Forte del consenso di pubblico e critica, negli anni successivi ha inciso numerosi album (spesso in collaborazione con musicisti quali ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] da parte di S. Cisneros (n. 1954: The house on Mango street, 1984), in una chiave di femminismo minimalista, sono i di lingua inglese. Letteratura africana di espressione inglese
di Giuseppe Castorina
La fioritura di scritti africani in lingua inglese ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di essere ricordati. Nel 9 d. C. il ministro Wang Mang dopo aver avvelenato l'imperatore, suo parente, proclamò sé stesso imperatore nel 23 d. C.; la Cina intera si rivoltò e Wang Mang fu ucciso.
Gli succede la dinastia dei Han orientali, che dura ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] granne, comanno). Si noti anche la digradazione di nc a ng (biango, mango, polanga).
s. È sorda sempre, meno nei gallo-piceni; passa a sc . E comunque si voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo spirito dell'antico come ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] scoperte degli ultimi 10 anni, a cura di H. Di Giuseppe, E. Fentress, Roma 2014.
È molto più dispersa la bibliografia Si coltivavano grano, orzo, migliacee, fagiolo di Madras, melanzane, mango, zenzero, curcuma, falasco; in altri centri tra le fibre ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] condizioni di sviluppo, e che sono usate anche nell'alimentazione dei contadini (mais, frumento, batata, igname, yucca, mango), nessuna emerge per importanza economica, pur essendovene grande quantità, per lo più allo stato spontaneo.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] sono ricoperte dalle caratteristiche colture arboree miste dei Singalesi. Ogni contadino coltiva nella sua terra palme da cocco, areca, mango, insieme con igname, pepe e altre piccole piante. Lungo la costa crescono le palme da cocco. I gusci delle ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] la crisi economica e per la mancanza di mano d'opera indigena. Piante importate, di minor importanza economica, sono il mango, la papaia, la sapotiglia, il lauro americano ed altre.
Le specie animali accentuano ancora il carattere oceanico del gruppo ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] Stefania Branciforte, principessa di Butera, divenne sposa di Giuseppe Lanza Branciforte, figlio di Pietro Lanza, principe di Trabia inediti, in Arch. stor. sicil., anno III (1879); A. Mango, I diplomi di titoli di Principe, in Arch. Araldico bibl., ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] ai Cabrera, agli Speciale, ai Balsamo e in ultimo a Giuseppe Alvarez che n'ebbe l'investitura il 16 aprile 1777. , Capitoli e privilegi della città di Alcamo, Palermo 1876; A. Mango di Casalgerardo, Sui titoli di barone e di signore in Sicilia, ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...