(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le sconfitte: l'idea dell'unità, concepita e voluta da Giuseppe Mazzini con la sua Giovine Italia, fondata nel 1832.
Dall , 1353-1355, in Arch. stor. ital., LXIV (1906); G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la repubblica di Pisa, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] accudito) e dopo alcune non fortunate vicende direttoriali, il Liceo ebbe a capo due illustri maestri: Luigi Mancinelli (1882) e Giuseppe Martucci (1887), che divennero veri animatori di tutta la vita musicale cittadina. Il loro nome si collega ...
Leggi Tutto