LagrangeGiuseppeLuigiLagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) GiuseppeLuigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] .: v. meccanica analitica: III 660 b. ◆ [ANM] Polinomio d'interpolazione di L.: v. calcolo numerico: I 407 c. ◆ [ASF] Punti di L.: → lagrangiano. ◆ [ANM] Resto in forma di L.: v. sviluppi in serie: VI 63 c. ◆ [MCF] Teorema di L.: v. vortice: VI 576 b ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] [MCC] Funzione di H.: lo stesso che energia libera di H. (v. sopra). ◆ [OTT] Invariante di Lagrange-H., o di Smith-H.: → Lagrange, GiuseppeLuigi. ◆ [STF] [ACS] Risonatore di H.: recipiente cavo di forma all'incirca sferica e provvisto di una stretta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] (1809-1877) pubblicato nel 1888, Giuseppe Peano (1858-1932) avesse fornito Euler (1707-1783), prima, e di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), dopo. Ma se si conviene di 1946, a una sua soluzione esauriente.
Luigi Fantappié (1901-1956) fu un cultore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di gradi di libertà. Nella formulazione di Lagrange le equazioni del moto di un sistema pp. 1-38.
Ambrosio 1997b: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego, Partial 1998: Giaquinta, Mariano - Modica, Giuseppe - Soucek, Jiri, Cartesian currents ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] ) e η=(η1,…,ηm) in ℝm. L'equazione di Euler-Lagrange diventa allora un sistema di m equazioni differenziali ordinarie nelle m funzioni 1-38.
Ambrosio 1997b: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, , Mariano - Modica, Giuseppe - Soucek, Jiri, ...
Leggi Tutto