• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2036 risultati
Tutti i risultati [3366]
Biografie [2036]
Arti visive [699]
Storia [421]
Letteratura [181]
Musica [166]
Religioni [164]
Economia [105]
Diritto [99]
Medicina [54]
Diritto civile [52]

GRANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giuseppe Francesco Tedeschi Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli. A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] opera eseguita dall'artista, custodita in quegli anni dal Grandi. Nel 1879 venne indetto il concorso per il Monumento accettati, al concorso per un monumento da erigersi in onore di Giuseppe Garibaldi in Milano, nel 1885, e a quello per il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO VOLTA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAPA, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Dario Fulvio Conti – Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani. All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] gli ambienti della scapigliatura letteraria e artistica. In particolare, strinse rapporti di amicizia con Emilio Praga, con Giuseppe Grandi e con il pittore Tranquillo Cremona, che nel 1874 lo avrebbe effigiato in uno dei suoi ritratti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – CORRIERE DELLA SERA – TRANQUILLO CREMONA – ANNA MARIA MOZZONI – FERDINANDO FONTANA

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] in Diocesi di Milano, VI [1965], 5, pp. 298-303) l'ammirazione provata per il Monumento alle Cinque giornate di Giuseppe Grandi. Nel 1910, con l'opera Prime fatiche, una figura di ragazzo in gesso, partecipò all'Esposizione nazionale di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZOLA, Antonio Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] dai suoi diretti maestri, partì latamente dall'opera di Giuseppe Grandi; ma povero, privo di appoggi, timido e non accomodante di carattere, non ebbe molte commissioni per opere di grande mole. Opere principali: I capricci del modellino,1873,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHINI, Angelo Renata Cipriani Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] . Eseguì anche alcune acqueforti, non firmate, in una maniera che sta fra quella di Luigi Conconi e quella dello scultore Giuseppe Grandi. Morì a Milano il 16 genn. 1930. Bibl.: P. [Levi], Il secondo Rinascimento. I: Forma e colore. 1883-1884, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – BIENNALI DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE GRANDI

BUONAVENTURI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVENTURI, Tommaso Paolo Cristofolini Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] - e all'Arcadia col nome di Oebalo Emonio, ebbe fra gli amici più noti Vincenzo da Filicaia, Guido Grandi, Giuseppe Averani e Cipriano Antonino Targioni. Fosche e misteriose sono le circostanze della sua morte, provocata da una schioppettata che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] di S. Antoniazzi - D. La Valle, Monza 1976; A. G. trent'anni dopo. Atti della Giornata di studio,… 1976, Roma [1977]; A. Grandi, Scritti e discorsi, 1944-1946. I cattolici e l'unità sindacale, a cura di W. Tobagi, Roma 1976; Problemi del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ancora con il Galamini (rivale del Canneti e inviso al Grandi). Secondo Ortes fu ammesso allora in Arcadia e vi lesse s. 5, coll. 75 s.; s. 7, col. 46; Lettere inedite di Giuseppe Averani al padre G. G., a cura di F. Buonamici, Pisa 1879; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo) Michele Di Monte Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] novembre del 1535, per una lite con un certo Giuseppe lapicida, e di nuovo il 15 maggio 1541, quando 68; F. De Gramatica, Fonti figurative nella cantoria di V. e Gian Gerolamo Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Battista Sabina Brevaglieri Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] in interventi di decorazione nella cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Sebastiano e nella volta della 210-212; Id., Per il quadraturismo lombardo fra barocco e barocchetto. I fratelli Grandi, ibid., 1978, n. 50, pp. 104-115 (con bibl.); E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 204
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali