Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] vino, dono del Fiume Giallo. La regione non distava molto dalla costa del Mar della Cina, e infatti egli riporta notizie sulla grande isola che sorgeva oltre quel mare; è Cipangu, il Giappone invano ambito da Kubilai, che per due volte ne tentò l ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Humanism, 2018). Posizioni che si intrecciano o si sovrappongono intorno ai grandi snodi dell’Umano, di che cosa sia oggi l’uomo, nel suo di parola antica, da adoperare con consapevolezza. Giuseppe Patota ha inoltre sottolineato il nesso posto dal ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] allo sport, all’arte, alla cultura, al tempo libero. Un grande spazio di fronte al mare dello Stretto, realizzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà (figlio del compianto Italo). La cerimonia di inaugurazione è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] della sinistra socialista del Partito democratico.Il radicamento arabo a Detroit origina proprio dalle migrazioni di lavoro verso le grandi industrie dell’auto, in piena ascesa negli anni dopo il crollo (1922) dell’Impero ottomano (i primi imam degli ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] trasferimento a Roma dove ha lasciato numerose testimonianze di grande valore artistico e storico, ora raccolte in un blog cui Libero Bizzarri, Romano Scavolini, Luigi di Gianni, Giuseppe Ferrara, Cecilia Mangini, Lino del Fra e Raffaele Andreassi ...
Leggi Tutto
Nella stagione di Serie C 2024/25, terzo campionato professionistico di calcio in Italia, che sta per iniziare, sale a tre il numero delle seconde squadre di grandi club: l’Atalanta U23 nel girone A, il [...] . Lo ha annunciato alcune settimane fa il presidente Giuseppe Marotta, garantendo che per la stagione 2025-26 commerciali (+0,2).Quest’anno con l’arrivo del Milan i grandi club hanno risparmiato, però, sull’iscrizione delle seconde squadre in C ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] l’uno o l’altro (e non è detto che sia dei più grandi) ha per caso azzeccato un vocabolo o un giro di frase particolarmente preciso forme e contesti nella società contemporanea. BibliografiaBattelli, Giuseppe (2019), Della finalità ‘politica’ dello ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] il livello dello scontro con il governo fascista.Un momento di grande tensione vi fu il 30 maggio. La giunta delle elezioni da Amerigo Dumini e Albino Volpi. Gli altri componenti erano Giuseppe Viola, Amleto Poveromo, Filippo Panzeri e Aldo Putato, a ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] dire buttero in americano”, disse Donato»), arrivati in Italia come un grande spettacolo («Cavalli, grida, indiani, e un bel po’ di polvere in modo spiccio, si dimentica persino di ridere («A Giuseppe scappò un sorriso. Era il primo da molto tempo, ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] lo scrivono i ricercatori Elisabetta Bernardi, Ettore Capri e Giuseppe Pulina. Comunque, se vale la percentuale media del 16%, rispetto a quelle con figli (-17%) e i Comuni medio-grandi rispetto a quelli piccoli. Gli italiani a cosa attribuiscono la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...