GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] che fiorirono dal principio del secolo XVIIIfino ainostri tempi, Milano 1835, pp. 175 s.; Lettera del conte GiuseppeGorani all'autore delle Osservazioniprecedenti, in Scrittori classici italiani dieconomia politica, a cura di P. Custodi, ibid. 1803 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] che, passando poi da Milano e raccontando l'episodio, trasmise quell'entusiasmo anche nell'ambiente milanese, stimolando indirettamente GiuseppeGorani a comporre il suo famoso Elogio del B., uscito nel 1784,coll'intento di rivendicare le sue idee ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] 1930). Sono di questi anni le sue maggiori fatiche storico-erudite. Nel 1931, sull'Archivio storico lombardo usciva il saggio su GiuseppeGorani e la guerra dei sette anni (ora in Saggi, postille e discorsi, Milano 1957, pp. 27 ss.); più tardi l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 1939, p. 261; XI, ibid. 1940, pp. 58, 228, 232; XII, ibid. 1942, p. 336 (anche per Pietro Paolo); A. Casati, GiuseppeGorani e la guerra dei sette anni, in Archivio storico lombardo, LVIII (1931), p. 15; C.A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] 437, 442, 506; E. Casanova, Diz. feudale delle Prov. componenti l'antico stato di Milano,Milano 1930, p. 84; A. Casati, GiuseppeGorani e la guerra dei Sette Anni,in Arch. stor. lombardo,LVIII, 1-2 (1931), pp. 123-124; A. Somigliana Zuccolo, Un amico ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] intellettuali con alcuni tra i protagonisti della cultura milanese dell’età dei lumi, da Pietro Verri a GiuseppeGorani, a Giuseppe Visconti di Saliceto. Almeno dalla fine degli anni Ottanta, inoltre, ebbe un intenso scambio epistolare con il ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] intellettuali, politici, artisti tra i più aperti (egli stesso ebbe contatti con Vittorio Alfieri, Pietro Verri, GiuseppeGorani), e.dove giungevano i libri più spregiudicati, ch'egli leggeva con interesse e metodicamente rifiutava. L'ortodossia ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] , p. 93), la maggior parte del corpo diplomatico straniero a Roma lo stimava notevolmente. Molti anni dopo, GiuseppeGorani scrisse che Rivera, «quoique la puissance qu’il représentoit fût des moins importantes, avoit cependant beaucoup d’influence ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] A. Giulini, Nuovi documenti relativi all'avventura di Donna Maria Marina d'Este Colonna, ibid., XLVII (1920), p. 376; A. Casati, GiuseppeGorani e la guerra dei Sette anni, ibid., LVIII (1931), p. 97; C. A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] La stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei furono invocate misure repressive severe; seguirono il Vero despotismo del Gorani, l'Elogio storico di A. Genovesi del Galanti (1773), ...
Leggi Tutto