PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] centenario garibaldino, è stato pubblicato l’ampio carteggio fra il generale e Anna Pallavicino Trivulzio: Lettere inedite di GiuseppeGaribaldi alla marchesa Anna Pallavicino, a cura di G. Praticò, Pavia 1982. Si vedano inoltre: Il fondatore della ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] brigantaggio. Nel 1866, come capo di stato maggiore di Giovanni Nicotera, affrontò la campagna militare antiaustriaca a fianco di GiuseppeGaribaldi, che seguì da volontario anche un anno dopo a Mentana.
Trasferitosi a Bologna, fece della sua casa un ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Torino 1964, ad nomen, segnaliamo: Discorso commemorativo: onoranze civili pel 5 anniversario della morte di GiuseppeGaribaldi, tributate dal popolo di Grosseto, auspice la Società operaia, Grosseto 1887; Previdenza e cooperazione nel riconoscimento ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 1920.
Oltre agli articoli e gli opuscoli citati, vanno del B. ricordate le seguenti opere: Discorsicommemorativi per GiuseppeGaribaldi, Trani 1872; Per una candidatura politica nel collegio di Brindisi, Trani 1872; La riforma massonica, Trani 1874 ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] delle precarie condizioni economiche della famiglia e secondo quanto asserito anni dopo dal prefetto – nel locale orfanotrofio GiuseppeGaribaldi. Due anni dopo i Pollastrini presero residenza a La Spezia, dove Elettra compì gli studi tecnici. Morto ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] al fratello Fabio il 2 giugno 1859, «manda soccorsi alla guerra» (Carancini, 1930, p. 26).
Nel 1860 raggiunse GiuseppeGaribaldi e partecipò con le ‘camicie rosse’ alle imprese garibaldine. Il 18 settembre 1860 fu nominato luogotenente colonnello di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1944, con lo stesso incarico, fu trasferito alla brigata «Garibaldi» sita nelle valli di Lanzo. Come già con la vicino la preparazione del ‘piano della CGIL’, fatto elaborare da Giuseppe Di Vittorio nel 1952, in cui erano emerse le prime ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] pubblicando diversi sonetti e un catechismo in lingua sarda. Giuseppe Cossiga si laureò in legge e divenne direttore generale a Roma il 12 maggio 1977 nei pressi di ponte Garibaldi a margine di un corteo non autorizzato. Cossiga contribuì in ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] e Marco.
Impegnato nella lotta partigiana nelle Brigate Garibaldi, come ufficiale dei granatieri aveva assistito alla caduta del LCGIL del 1949 Donat-Cattin presentò insieme a Giuseppe Rapelli una mozione che richiedeva l’attribuzione di poteri ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] le province continentali del regno prima dell’arrivo di Garibaldi.
Tra il luglio e l’agosto 1860 questo tentativo elettori, Napoli 1874.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Giuseppe Pisanelli è andato perduto. Un nucleo di cinquanta lettere scritte ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...