Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
GiuseppeGalasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, GiuseppeGalasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Essai d'épistémologie, Paris 1971 (tr. it.: Come si scrive la storia. Saggio di epistemologia, Bari 1973).
Fonti storiche di GiuseppeGalasso
sommario: 1. La ‛dottrina delle fonti' e le sue origini. 2. La revisione della nozione di fonte storica e le ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] La rivista fu poi, dal 1906, edita a Bari da Giuseppe Laterza lungo quasi un quarantennio, fino al 1945. cui seguirà sì forte il padre". Letture e interpreti di C., Galatina 1978; G. Galasso, C., Gramsci e altri storici, II, Milano 1978; M. Franchini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] si concludevano con un importante saggio di GiuseppeGalasso sulla Storia, nel quale era evidenziata 1984), a cura di A. Marinari, 2 voll., Roma-Bari 1985.
G. Galasso, De Sanctis e i problemi della storia d’Italia, «Archivio di storia della cultura ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] Raffaele Mattioli, Manlio Ciardo, Luigi Russo – e una schiera di studiosi del pensiero di Croce, tra cui GiuseppeGalasso, Girolamo Cotroneo, Vittorio Stella, Ferruccio Focher, Fulvio Janovitz.
Uno dei suoi principali interessi fu l’estetica musicale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , pp. 302-03).
In anni più recenti, una ripresa e un tentativo di revisione della tradizione dello storicismo crociano è stato compiuto da GiuseppeGalasso (n. 1929). Accanto a una vasta opera nell’ambito della storiografia moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] 1656-1735) ‒ arcivescovo di Sorrento, amico di Giuseppe Valletta (1636-1714) e autore della traduzione in governo spagnolo a Napoli, a cura di V. Conti, introduzione di G. Galasso, Napoli 1973.
Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] stesso anno divampò il conflitto fra il re e il cardinale Giuseppe Spinelli, che cercava di introdurre il Sant’Uffizio, «il quale La formazione filosofica di Antonio Genovesi, Napoli 1972.
G. Galasso, La filosofia in soccorso de’ governi. La cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] tempo», un tempo «da riempire o da bruciare» (G. Galasso, Storia d’Europa, 3° vol., L’età contemporanea, 1996, Croce, «Scrinia», 2007, 4, 2, pp. 105-15.
Opere di Giuseppe Prezzolini
Il linguaggio come causa d’errore. Henri Bergson, Firenze 1904.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] approvi tutto quel che vi accade». Egli teme le mire sull’Italia di Giuseppe II, e «l’immagine di un despota, pur se aleggi soltanto Vico e Filangieri in Germania, Napoli 1986.
G. Galasso, La filosofia in soccorso de’ governi. La cultura napoletana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] fa uno dei vertici della prosa di Cattaneo», come sostiene Giuseppe Armani (1997, p. 83), uno dei suoi più attenti Firenze 1960.
Antologia degli scritti politici, a cura di G. Galasso, Bologna 1962.
Le interdizioni israelitiche, a cura di L. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...