DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] " (il testo ondeggia, infatti, fra il racconto e la ricerca filologica, nonostante i generosi interventi "letterari" di GiuseppeFraccaroli: vedi S.Accame, nella premessa al primo volume della 3 ediz., Firenze 1979, pp. XIVss.) e, soprattutto ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] volume sul Ferrero, passava pochi anni dopo quasi immutata a costituire il fondamento dell'assai meno pregevole volumetto su GiuseppeFraccaroli (Bologna 1919). L'una e l'altra occasione valevano, infatti, per una presa di posizione apparentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] difensore della storiografia di Ferrero (L’opera storica di Guglielmo Ferrero, 1911) e della filologia di GiuseppeFraccaroli (1919) e, durante la Grande guerra, approfittando della ventata antigermanica suscitata dal conflitto, avrebbe tentato (con ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 388, 443, 487, 494-496, 501, 524-527, 560, 590; O.O. Miozzi, Ordine militare d'Italia, Roma 1991, pp. 239, 250; A. Fraccaroli, J. e il tormento di Matapan, in Storia militare, I (1993), 1, pp. 11-14; M. Gemignani, La seconda battaglia della Sirte, in ...
Leggi Tutto