(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1487 da A. Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che troviamo in seguito anche a Milano F. Walzel, Deutsche Romantik, 5ª ed., Lipsia 1908; A. Farinelli, Il romanticismo in Germania, 2ª ed., Bari 1923; P. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e diede la corona della Spagna al proprio fratello Giuseppe (maggio 1808).
L'Ottocento e gli ultimi avvenimenti. et en Portugal, in Revue hispanique, III, Madrid 1896; A. Farinelli, Viajes por España y Portugal, ivi 1920. Infine, prezioso è il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] critica storica e filologica, sin dalla prima metà, Giuseppe Todeschini; ma più efficace fu lo sforzo simultaneo . Besso, La fortuna di D. fuori l'Italia, Firenze 1912; A. Farinelli, Dante in Spagna, Francia, Inghilterra, Gremania, Torino 1922 ;G. A. ...
Leggi Tutto